Secondo appuntamento
Secondo appuntamento "Luoghi Comuni"
Attualità

Successo per il secondo appuntamento di “Luoghi Comuni” sul lavoro

Diverse le fasce d’età intercettate dal format e i punti di vista restituiti in assemblea

"Arbeit macht frei" si legge ancora oggi entrando in uno dei luoghi chiave della storia del Novecento, il campo di lavoro forzato e sterminio di Auschwitz: "Il lavoro rende liberi". Partendo da questo e molti altri input nella serata di giovedì 22 agosto, nell'accogliente location di Controcorrente, molto si è dibattuto sul valore e sul significato del diritto al lavoro al giorno d'oggi.

Un'analisi di ciò che rappresenta l'attività lavorativa in una società capitalistica - quella di oggi - laddove il "lavorare per vivere" ha ceduto il posto al "vivere per lavorare", nella stessa società in cui la cura e l'attenzione volta all'aumento del capitale personale, anelato come un dio irraggiungibile, supera di gran lunga l'attenzione alla regolarità dei contratti, la cura per la la vita delle persone lavoratrici, e nel silenzio indifferente dei padroni si odono in lontananza urla di morti sul lavoro.

Di questo e molto altro si è parlato durante il secondo appuntamento della rassegna sull'attualità "Luoghi Comuni". L'evento, patrocinato dal gruppo locale di Amnesty International, Associazione 21, Anpi sezione di Bisceglie, Associazione Cercasi un fine e dalla redazione locale di Mosaico di pace, ha portato alla creazione di uno spazio di confronto sulla tematica del lavoro in ogni sua sfaccettatura. Fondamentale la disponibilità della Cooperativa Sociale Controcorrente, esempio virtuoso di realtà lavorativa sostenibile e inclusiva, nell'ospitare il nuovo format, che ha portato persone appartenenti a diverse fasce d'età e con diversi background di vita a confrontarsi circa uno dei temi più spigoloso dei giorni nostri.

«L'incontro ha favorito in maniera diretta un confronto tra generazioni di persone lavoratrici che si sono trovate a discutere di temi che negli anni, nonostante le lotte dei sindacati, sono rimasti radicati nella nostra società - scrive Amnesty International Bisceglie sui social -. Dopo attente analisi e grazie al lavoro dei moderatori dell'evento si dà appuntamento al terzo incontro riguardo cui seguiranno aggiornamenti sui nostri canali social».
  • Amnesty International Bisceglie
  • Rete dei diritti
  • Anpi Bisceglie
  • Associazione 21
  • Controcorrente
Altri contenuti a tema
Furto alla Cooperativa Controcorrente: rubate attrezzature per i progetti sociali Furto alla Cooperativa Controcorrente: rubate attrezzature per i progetti sociali Il furto sarebbe avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario 2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
1 La chiesa di Santa Margherita festeggia i suoi 828 anni, appuntamento domenica 12 gennaio La chiesa di Santa Margherita festeggia i suoi 828 anni, appuntamento domenica 12 gennaio Per l’occasione, dalle 10 alle 13, Associazione 21 organizza alcune letture dall’atto di donazione siglato proprio il 12 gennaio 1197
Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Venerdì 22 novembre alle ore 19 nella Sala della Bifora
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.