gioco d'azzardo
gioco d'azzardo
Attualità

Tavola rotonda su gioco d'azzardo, racket e usura

Organizzata dalla neonata associazione 21

Una tavola rotonda organizzata allo scopo di tenere alta l'attenzione su tre fenomeni spesso sottovalutati, talvolta in correlazione fra loro, che coinvolgono e attanagliano migliaia di persone in tutta Italia: l'usura, il racket e il gioco d'azzardo. La neonata Associazione 21 dà l'appuntamento alla cittadinanza biscegliese (e non solo) per sabato 30 novembre, alle 19, nell'Auditorium di Epass onlus in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, 12.

Lino Busà, coordinatore nazionale di Sos Impresa, Attilio Simeone della Consulta nazionale AntiUsura e coordinatore del cartello "Insieme contro l'azzardo" e Antonio Casarola, sociologo della Comunità Oasi2, gli esperti che, dati alla mano, affronteranno queste vere e proprie piaghe della società. I saluti saranno affidati al sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano.

«La Banca d'Italia ci dice che l'indebitamento delle famiglie italiane è più che raddoppiato negli ultimi 20 anni passando da 13mila a quasi 28mila euro. E con l'indebitamento aumenta il rischio usura. Tra le prime cause dell'indebitamento troviamo proprio l'azzardo e, in una speciale classifica che analizza il fenomeno, la nostra Puglia è tristemente ai primi posti tra le regioni d'Italia» hanno spiegato gli organizzatori.

«Non si può stare in silenzio e non lo faremo. L'Associazione 21 nasce per questo: puntare una luce per smuovere le coscienze su tematiche che ci coinvolgono da vicino, anche se non lo sappiamo, anche se restiamo indifferenti. E faremo di più con un impegno costante e quotidiano sul territorio della città di Bisceglie» hanno aggiunto.

«L'attenzione di istituzioni e cittadini deve restare alta, soprattutto quando si parla di fenomeni tanto dilaganti quanto sommersi come usura, racket e gioco d'azzardo. Spesso non si denuncia, spesso si volta la testa dall'altra parte. Gli italiani nel 2018 hanno giocato 106.8 miliardi di euro e sono quasi 2 milioni di famiglie in fallimento per debiti e pertanto, soprattutto al sud, esposte al rischio usura» hanno concluso i referenti dell'Associazione 21.

L'incontro è a ingresso libero e aperto a tutti. Sarà dato spazio a eventuali domande rivolte agli esperti presenti alla tavola rotonda.
  • Epass onlus
  • gioco d'azzardo
  • Epass
  • gioco d'azzardo patologico
  • Associazione 21
Altri contenuti a tema
L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili A Bisceglie sarà ospitato presso Consultorio familiare Epass
Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Molte le riflessioni scaturite dalla testimonianza dell'erede del magistrato. Ad arricchire l'evento il racconto di Davide Carabellese
Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Nell’auditorium don Pierino Arcieri un convegno giovedì 30 gennaio per raccontare progetti ed esperienze
Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Appuntamento alle 19.30. Al centro del convegno chi si prende cura di un familiare, un anziano, un bambino o una persona con disabilità
1 La chiesa di Santa Margherita festeggia i suoi 828 anni, appuntamento domenica 12 gennaio La chiesa di Santa Margherita festeggia i suoi 828 anni, appuntamento domenica 12 gennaio Per l’occasione, dalle 10 alle 13, Associazione 21 organizza alcune letture dall’atto di donazione siglato proprio il 12 gennaio 1197
Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace L'incontro si terrà presso l'auditorium don Pierino Arceri di Bisceglie
Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Lo scrittore terrà un seminario dal titolo "Aiutami a diventare chi voglio essere"
"Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi "Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi L'evento è stato promosso da Pax Christi e dalla diocesi Barletta Trani Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.