Torna a Bisceglie il “Pateat Universis”
Torna a Bisceglie il “Pateat Universis”
Cultura

Torna a Bisceglie il “Pateat Universis”, il manoscritto cinquecentesco che sanciva la libertà della Città - FOTO

Il Sindaco Angarano: «Felici e orgogliosi di aver preservato un pezzo pregiatissimo della nostra storia»

Il "Pateat Universis", antico manoscritto pergamenaceo datato 1513, fa finalmente ritorno a Bisceglie dopo un accurato restauro conservativo. Il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e l'Assessore alla Cultura Emilia Tota hanno infatti ritirato lo storico documento dall'Archivio di Stato di Bari nel corso di un incontro con il Direttore, Dott. Adriano Buzzanca.

L'antico codice simboleggia la conquista della libertà di Bisceglie poiché reca il privilegio della Città, conquistato a caro prezzo, di sottrarsi al sistema feudale, con tutte le limitazioni che comportava, e di essere assoggettata solo al Regio Demanio.

Il prezioso manoscritto, tornato in possesso del Comune nel 2013, versava in mediocre stato di conservazione ed è stato così necessario un intervento conservativo autorizzato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e Basilicata ed eseguito dalla Dott.ssa Martina Moroni del Laboratorio di Restauro dell'Archivio di Stato di Bari, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e quello di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari "Aldo Moro", a coronamento di una proficua interlocuzione avviata dall'Amministrazione Angarano già nel 2018.

«Siamo felici e orgogliosi di aver contribuito a preservare un pezzo pregiatissimo della nostra storia, un documento di inestimabile valore che testimonia il coraggio e la determinazione di Bisceglie nel perseguire la propria autonomia e libertà - ha dichiarato il Sindaco Angarano -. Poter ammirare il Pateat Universis e riportare a casa questa preziosa testimonianza è una emozione indescrivibile. Con le dovute cautele, esporremo il manoscritto nella biblioteca comunale "Mons. Pompeo Sarnelli", dove i lavori di riqualificazione sono terminati e stiamo ottemperando alla gestione, con l'obiettivo di riaprire quanto prima. Il nostro intento è che il recupero del Pateat Universis sia solo l'inizio di un nuovo corso di recupero valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale di maggiore pregio, per poterne agevolare la fruizione collettiva» ha sottolineato il Primo Cittadino di Bisceglie.

«Un caloroso ringraziamento va al Direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Dott. Adriano Buzzanca, e ai predecessori Dott.ssa Antonella Pompilio e Cav. Michele Grimaldi, che hanno reso possibile il recupero del manoscritto. La nostra gratitudine va altresì al Laboratorio di Conservazione e Restauro e alla Dott.ssa Moroni, alla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e Basilicata, al Dipartimento degli studi umanistici e al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari "Aldo Moro"» ha concluso il Sindaco Angarano.
riconsegna Pateatriconsegna Pateatriconsegna Pateatriconsegna Pateat
  • beni culturali
Altri contenuti a tema
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Alle ore 10 verrà deposta una composizione floreale ai piedi della stele commemorativa in piazza
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano «Perdere la vita così, mentre si è al lavoro, per guadagnarsi da vivere, è ancora più crudele»
Sicurezza, a Bisceglie oltre 250mila euro di fondi ministeriali per potenziare la videosorveglianza Sicurezza, a Bisceglie oltre 250mila euro di fondi ministeriali per potenziare la videosorveglianza Angarano: «Lavoriamo ogni giorno per aumentare gli strumenti a disposizione delle forze dell’ordine per il presidio del territorio»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.