avvistamenti 2017
avvistamenti 2017
Cultura

Torna Avvistamenti, quindicesima edizione per la Mostra Internazionale del Video e del Cinema d’Autore

Dal 27 al 30 dicembre a Palazzo Tupputi l'attesa rassegna dedicata al mondo dell'audiovisivo declinato ad arte

È praticamente tutto pronto per tornare a fare di Bisceglie la capitale della videoarte e del cinema d'autore.
Antonio Musci, Daniela Di Niso e Bruno Di Marino hanno messo a punto tutta la macchina organizzativa per ospitare, dal 27 al 30 dicembre, presso il laboratorio urbano di Palazzo Tupputi la quindicesima edizione della Mostra Internazionale del Video e del Cinema d'Autore: Avvistamenti.
Patrocinato dell'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e del Comune di Bisceglie, l'evento è un unicum nel suo genere e riceve ogni anno l'attenzione di media specializzati a livello nazionale.
Il programma dell'edizione numero 15 è ormai definito.

Si parte mercoledì 27 dicembre alle ore 18, con la conferenza stampa di apertura, seguita alle ore 19:00 dall'inaugurazione del progetto espositivo: Avvistamenti in Mostra, allestito per celebrare il quindicesimo anniversario di Avvistamenti, con l'esposizione di tutte le locandine realizzate a partire dalla prima edizione, dei programmi, flyer e pieghevoli, cataloghi e rassegna stampa di ciascuna edizione. La mostra sarà visitabile fino al 30 dicembre, durante gli orari di apertura al pubblico di Avvistamenti.
Alle 19:30 Bruno di Marino presenterà la rassegna, dal tema Con la coda dell'occhio – Il cinema e il video d'artista in Italia (1960-2017). Proiezioni a seguire, dal 27 al 30 dicembre, alle ore 19:30 e alle 21:00.

La selezione delle pellicole - spiegano gli organizzatori - è una versione più sintetica di una rassegna dal titolo Doppio schermo, curata sempre da Bruno Di Marino per la videogallery del museo MAXXI di Roma e programmata dal 19 settembre al 9 novembre 2017. Con i video scelti si cercherà di spiegare che cosa è stata e cos'è ancora oggi la sperimentazione con le immagini in movimento portata avanti dagli artisti italiani dagli anni '60 ad oggi, tra film, videotape e opere digitali. Quattro i programmi, ciascuno di poco più di due ore, corrispondenti ad altrettanti periodi della storia recente del cinema e del video d'artista: il 27 dicembre si comincia con gli anni sessanta, si prosegue il 28 con gli anni settanta, il 29 è la volta degli anni ottanta e novanta per terminare il 30 con gli anni duemila fino a oggi.
  • Cineclub Canudo
  • Bisceglie
  • Avvistamenti
Altri contenuti a tema
Gli studenti di Molfetta, Trani e Bisceglie in dialogo con Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti” Gli studenti di Molfetta, Trani e Bisceglie in dialogo con Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti” Il celebre artista campano presenterà La Divina Cometa nelle scuole
Il maestro del cinema d’animazione Enzo D’Alò incontra gli studenti pugliesi per il festival Avvistamenti Il maestro del cinema d’animazione Enzo D’Alò incontra gli studenti pugliesi per il festival Avvistamenti Il regista incontrerà gli studenti delle scuole primarie di Bisceglie, Corato, Molfetta e Trani
Prende il via a Bisceglie la dodicesima edizione di Sonimage: il programma della prima giornata Prende il via a Bisceglie la dodicesima edizione di Sonimage: il programma della prima giornata Previste performance audiovisive inedite e sonorizzazioni dal vivo al Politeama Italia
Avvistamenti, il cinema sperimentale nelle scuole di Bisceglie Avvistamenti, il cinema sperimentale nelle scuole di Bisceglie Il progetto prevede tanti laboratori e incontri per i ragazzi e non solo
Avvistamenti, la ventunesima edizione si chiude oggi nel segno di Canudo e Sparklehorse Avvistamenti, la ventunesima edizione si chiude oggi nel segno di Canudo e Sparklehorse Tre gli appuntamenti della giornata di chiusura
La terza giornata di Avvistamenti comincia con un workshop con Robert Cahen La terza giornata di Avvistamenti comincia con un workshop con Robert Cahen Appuntamento alle 11 a palazzo Tupputi
Avvistamenti, oggi la seconda serata Avvistamenti, oggi la seconda serata Dopo la prima serata, il festival prosegue nel suo omaggio al maestro Robert Cahen
Il pioniere della videoarte francese Robert Cahen ospite a Bisceglie per il festival Avvistamenti Il pioniere della videoarte francese Robert Cahen ospite a Bisceglie per il festival Avvistamenti Due gli appuntamenti di mercoledì 27 dicembre: alle 18.30 e alle 20.30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.