Michele Pentrella
Michele Pentrella
Cultura

Tornano i concerti della Foné

Appuntamento il 25 febbraio con il maestro Michele Pentrella


Premessa
Poi si dice che le"cose" non capitano per caso...
Sono da 33 anni parcheggiato in via Lamaveta ora numero 134, prima 113, ancora prima 12. Qui i miei genitori nel 1982, al figlio neo medico, specializzando in pediatria e marmittone presso il 48° Battaglione Fanteria Ferrara di Bari regalarono il locale a piano terra dove poi, nel 1985 iniziò l'attività che ancora oggi porta in pratica.
In tutti questi anni il locale a valle del mio studio è stato occupato da una serie di esercizi commerciali. L'ultimo in ordine di tempo è un bar. Il propietario lo ha chiamato Bar Americano, in via Lamaveta. Sarà... ma quando sono entrato per la prima volta mi sono ricreduto: non ci sono sceriffi, nè serial killer, ma libri, tanti libri, libri in un periodo storico in cui tutti dico tutti leggiamo..solo sui cellulari. Al banco riconosco una bella ragazza che mi ricorda... «Buon giorno dottore..sono Rossella..sono stata una vostra piccola paziente». Le dico che è stata brava, ha fatto una scelta coraggiosa e lei, mostrandomi il bar arredato con gusto, mi spiega che il libri si possono leggere..e prendere una consumazione: «ma l'idea è del mio fidanzato.Luigi, vieni c'è qui il dottore». E arriva Luigi, un giovane segaligno,con la barba nera e con una foresta ancora più nera ed incolta di capelli ricci su un cranio affatto visibile. Occhi piccoli, sguardo sfuggente, una debole stretta di mano..e poi però inizia a raccontare. Con Luigi l'empatia è nata dopo dieci minuti. Luigi Vista è un idealista, un giovane che pur avendo rilevato il bar, opera nell'ambito della Cultura e della Musica. Luigi è un Organizzatore di Eventi Culturali e Musicali,in Molfetta e non solo. Iperattivo, entusiasta, positivo, disponibile, corretto, educato, affettuoso, altruista... insomma: un sognatore.
Il sodalizio lo abbiamo stretto dopo qualche tempo e così, parlando di libri, di musica, di spettacoli ,di cultura, della vita in generale ci siamo convinti a proporre un concerto per Pianosolo a Molfetta. Musica Classica Pianistica (le maiuscole sono volute). Questo genere di musica lo ha rapito e, pur convinto della difficoltà della proposta e della ancora maggiore difficoltà della risposta del pubblico, ha deciso di provarci.

Il concerto
Domenica 25 febbrario alle ore 19.30 presso la Chiesa di San Bernardino a Molfetta riallacceremo il filo che fu spezzato circa tre anni fa con la musica classica a Bisceglie. Il mio amico maestro Michele Pentrella, che come forse alcuni di voi ricorderanno ha già suonato per la Fonè, è stato lieto di poter riprendere il pianoforte per tutti noi e mi ha lasciato anche in questa occasione di proporre lo studio e l'esecuzione di due brani, cui sono molto legato: l'Elegia Op 3 N.1 di Rachmaninov e Lamento di dispiacere d'amore di una ragazza che lo confida ad un Usignolo, brano di Granados. Ci saranno anche due sonate di Beethoven: la Patetica e la sonata Al chiaro di luna e due studi, una ballata ed un notturno di Chopin.

Michele Pentrella è un pianista di eccellenza ed anche con lui ho un rapporto empatico da molti anni. Un uomo simpatico, comunicativo ed ottimista.Pur non avendo nel suo pur vasto repertorio i brani da me un po' presuntuosamente proposti, ha deciso di studiarli per eseguirli al Concerto per Molfetta.

L'ingresso all'evento, reso possibile grazie al contributo dell'impresa edile di Vito Porta e alla disponibilità del parroco don Pasquale Rubini della chiesa di San Bernardino, avrà un piccolo costo: 5 euro.
  • Musica
  • Molfetta
  • concerto
  • piano solo
Altri contenuti a tema
Bisceglie si accende di musica con il Dolmen Summer Fest 2025 Bisceglie si accende di musica con il Dolmen Summer Fest 2025 Tra i protagonisti La Rappresentante di Lista, Coma Cose, Willie Peyote e De Gregori. Concerti tra Svevarena e Arena del Mare
L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA La cantante celebra la fusione armoniosa tra cantautorato ed elettronica contemporanea
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Anima Mea, la musica e le guerre dall’Europa antica ai giorni nostri Anima Mea, la musica e le guerre dall’Europa antica ai giorni nostri Il festival pugliese approderà a Bisceglie il 7 novembre
Paola Facchini in gara al Premio Mia Martini con "Quell'immagine" Paola Facchini in gara al Premio Mia Martini con "Quell'immagine" Aperte fino a domenica 22 le votazione per supportare l'inedito della cantante biscegliese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.