teatro Garibaldi
teatro Garibaldi
Cultura

Tornano le domeniche a teatro del Garibaldi dei Ragazzi

Un appuntamento al mese da domenica 19 novembre al 15 aprile

Tornano le domeniche a teatro per le famiglie.
Il SistemaGaribaldi ha già pronto tutto il programma degli appuntamenti, che la domenica, una volta al mese, dedicherà a più piccoli.
Apripista della stagione biscegliese, il Garibaldi dei Ragazzi è una accurata selezione distilla la migliore produzione nazionale per ragazzi che, ancora una volta, conferma il teatro pugliese nella posizione apicale.

La stagione si aprirà domenica 19 novembre, con un prologo dedicato ai quarant'anni del Teatro Crest. In programma, alle 18:00, Biancanve, titolo notissimo a cui la compagnia tarantina aggiunge "la vera storia", per sottolineare l'originale interpretazione proposta dal regista - in questo caso anche autore - Michelangelo Campanale. E a quest'uomo di teatro il cartellone dedica un focus mettendone in luce, attraverso tre spettacoli, non soltanto le qualità poetiche e tecniche che ne fanno uno dei più quotati rappresentanti dell'area, ma anche il coraggio e la capacità di rinnovamento che la sua produzione esprime. Occasione per invitare il pubblico adulto a provarsi nell'incontro con il Teatro Ragazzi e le sue opere eccellenti, capaci di emozionare e toccare profondamente anche chi bambino non lo è più.

Per quanto il mese sembri propizio, si salta dicembre, affollato di distrazioni, per approdare all'Epifania, incrocio strategico fra questo cartellone e quello di prosa, entrambi impegnati in un focus festoso, di cui non anticipiamo troppo i contenuti, che per tre giorni (5, 6 e 7 gennaio), animerà teatro e dintorni.
Il 6 gennaio, in scena Daria Paoletta, splendida attrice burattinaia, con Tzigo e il fiore azzurro. E se Tzigo, lo zingaro, è un pupazzo in gommapiuma scolpito da Raffaele Scarimboli, il suo viaggio iniziatico sarà più che umano, alla ricerca della fortuna e della felicità. In serale, il 16 febbraio (venerdì, ore 21.00), il secondo appuntamento con il teatro di Campanale, a sottolineare la destinazione aperta di queste opere. Cinema Paradiso, opera corale, mette in scena un bambino (vero e sorprendente), per raccontare l'influenza che nella sua vita potrà avere il cinema e la fantastica voce dei personaggi che, da quel mondo, sapranno guidarlo.

A una rilettura della fiaba russa di Afanasiev è dedicato l'appuntamento di domenica 18 febbraio, con Kuziba Teatro e la sua Vassilissa e la Babaracca. Produzione cresciuta, per così dire, nella pancia del Garibaldi, il cui valore è segnalato dalla fittissima tournée che la porterà a girare, come una trottola, su e giù per lo stivale.

L'appuntamento di marzo, il 18, è con uno spettacolo noto e amato dal pubblico del Garibaldi, a chiusura del focus dedicato al regista ruvese: Cenerentola across the universe. Un vero e proprio decalogo sul faticoso mestiere di madre e un'opera travolgente, animata da un gruppo di attori che fa de La luna nel Letto, una compagnia super vitale che ci vantiamo di annoverare come partner stabile del Garibaldi.

L'ultimo appuntamento della stagione, il 15 aprile, riporterà a Bisceglie la compagnia romana Unterwasser, rappresentante eccelsa di quanto il teatro di figura possa toccare vette poetiche altissime. Già ospite nel 2015 della manifestazione Il tempo dei piccoli, la compagnia porterà a Bisceglie Out, viaggio d'iniziazione e formazione di un bambino che viene educato al mondo.
 Il protagonista vive in un universo rassicurante, fatto di bianchi e di grigi, ha un petto-gabbia, dove tiene rinchiuso il suo cuore-uccellino per paura che possa ferirsi o smarrirsi. Un giorno, però, quel cuore decide di fuggire e lui dovrà uscire per cercarlo. Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio, hanno realizzato uno spettacolo visuale bellissimo, la cui estetica trae ispirazione da artisti come Mondrian, Calder, Rotkho, Folon, Steinberg, Escher. Utilizza la musica, i suoni e le onomatopee come amplificatori del sentimento e del significato. Il linguaggio poetico delle diverse tecniche utilizzate, trasporta il pubblico in una dimensione onirica che, superando ogni limite di età, richiede semplicemente la disponibilità del cuore.
.
Tutti gli appuntamenti, grazie all'impegno congiunto del Comune di Bisceglie e del Teatro Pubblico Pugliese, avranno un costo al botteghino di 6,00€ per tutti. «Un modo per garantire - spiega il direttore artistico Carlo Bruni - l'accessibilità a un'arte che, crediamo, sia fondamentale nel percorso educativo ed esperienziale di ciascuno».
  • Teatro Garibaldi
  • Garibaldi dei Ragazzi
Altri contenuti a tema
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Un gruppo di cittadini e operatori della cultura si è radunato nei pressi del teatro
Angarano: «Lavori Teatro Garibaldi finalmente a buon punto» Angarano: «Lavori Teatro Garibaldi finalmente a buon punto» Il sindaco di Bisceglie: «Presto potremo finalmente riavere il nostro teatro sicuro e funzionale»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.