Gramsci e la questione meridionale per la rassegna Tupputincontri
Gramsci e la questione meridionale per la rassegna Tupputincontri
Cultura

Tupputincontri: Gramsci e la questione meridionale

Un'analisi approfondita con la professoressa Durante e il professor Losapio

Mercoledì 9 maggio, presso il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi, la professoressa.Lea Durante, vicepresidente della sezione italiana della International Gramsci Society, ha interloquito col professor Giuseppe Losapio, docente presso l'istituto d'istruzione superiore "Aldo Moro "di Trani, e con i numerosi partecipanti incuriositi dalla questione meridionale gramsciana.

I quaderni del carcere sono il compendio dei pensieri e delle note che il filosofo comunista iniziò a scrivere nel febbraio del 1929, durante la sua detenzione nelle carceri fasciste. In essi Gramsci analizzò la storia recente e antica della penisola italica e delle sue molteplici identità sociali che culminarono nell'Unità d'Italia; da cui prende nome il noto quotidiano comunista fondato da Gramsci stesso.

La professoressa Durante, nel suo intervento, ha cercato di smorzare le interpretazioni antiunitarie e filo borboniche che in modo forzoso, a suo dire, si vogliono attribuire agli scritti gramsciani. La vastità della letteratura gramsciana impone agli esegeti l'utilizzo della filologia e della regola ermeneutica del testo e contesto, senza la quale le citazioni di qualsiasi autore si possono prestare a interpretazioni soggettive e poco fedeli.

Ciò che emerge dal pensiero di Gramsci è l'affermazione della questione meridionale eludendo la sua accezione antagonista tra nord e sud ponendola in un quadro unitario e nazionale . Il fondatore del partito comunista non ha la pretesa di negare il nodo irrisolto del Risorgimento italiano ma nel contempo sottolinea la sua funzione necessaria per la nazione, soprattutto per il riscatto dei popoli meridionali.

La critica ai moti unitari non è nella loro finalità politica ma nell'assenza di una finalità sociale che sapesse abbracciare non solo le dinamiche politiche ma anche quelle comunitarie dei popoli italici. La negazione della sofferenza meridionale all'invasione sabauda non era certo nei pensieri di Gramsci ma egli si proponeva di sanarla attraverso una confederazioni di classi sociali che andassero a unificare anche il popolo italiano di ogni latitudine e longitudine. L'unita politica si doveva tramutare in unità confederata della classe operaia settentrionale e contadina meridionale contro i cosiddetti capitalisti o padroni col fine di creare classe dirigente dai bassi ceti popolari. Il Risorgimento politico deve tramutarsi in Risorgimento sociale per sopperire a quella carenza comunitaria che l'Unità d'Italia non riuscì a evitare.

Emerge così fuori la figura di un Gramsci fortemente italiano, unitarista ma nel contempo federalista politicamente e socialmente. La sua analisi storica non fiancheggiava il negazionismo verso i patimenti meridionali, conscio che il benessere dei popoli del sud passava attraverso la perfezione dell'Unita nazionale e non guardando con nostalgia al passato autonomista e monarchico.

Come ogni esegesi quella della Durante può essere accettata o meno ma ogni lettore delle citazioni gramsciane si ricordi che la filologia non è un optional ma un prerequisito per ogni storico, amatore o professionista che sia. Il politico e sociologo Gramsci ci parla ancora oggi con la sua letteratura che potremmo definire fieramente italiana e rispettosa delle varie identità culturali e regionali presenti, da tempo immemore, nel nostro Bel Paese.
  • palazzo tupputi
  • Tupputincontri
  • Giuseppe Losapio
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
"Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile "Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile Appuntamento lunedì 10 febbraio alle 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.