Liceo scientifico-linguistico-coreutico
Liceo scientifico-linguistico-coreutico "Leonardo da Vinci"
Scuola

«Tutt'altro che un dittatore». Insegnanti difendono il dirigente del liceo

«Critiche ingiuste mossegli da certi genitori e solo da una parte del collegio docenti»

Alcuni insegnanti del liceo scientifico-linguistico-coreutico "Leonardo da Vinci" di Bisceglie hanno diffuso una lettera aperta in merito alla questione - emersa negli ultimi giorni - relativa all'organizzazione dell'attività didattica e degli spazi.

«Spesso accade nelle vicende umana che le virtù di alcuni vengano da altri ad arte trasformati in vizi.
Chi voglia comprendere davvero la visione della scuola, il progetto di formazione dei futuri cittadini che ha in mente il dirigente scolastico professor Cristoforo Modugno deve ripercorrere le righe pubblicate su BisceglieViva il 7 maggio 2020 (link all'articolo).

In quell'occasione, invitato ad esporre la sua opinione sulla scuola e sulla didattica a distanza, il dirigente affermava: "La scuola, infatti, non è solo un luogo fisico in cui i ragazzi si recano per trascorrere metà della loro giornata nel chiuso delle aule; la scuola è anche un luogo di incontro, di scambio di idee e opinioni, un luogo nel quale nascono sentimenti, passioni, interessi; un luogo di conoscenza e di partecipazione alla vita civile e politica del paese; in una parola, un luogo di vita o, meglio, una palestra vitae, mutuando il termine dagli antichi.
Soprattutto per i ragazzi delle secondarie di secondo grado, è a scuola che si va definendo il carattere, che si manifestano le inclinazioni e gli orientamenti professionali, che si comincia a delineare il personale percorso di vita, che si acquisiscono i principi e i valori del corretto vivere civile; è a scuola che si instaurano grandi amicizie che dureranno per tutta la vita; a scuola nascono i primi amori che, spesso, sfociano in rapporti solidi e duraturi.
Insomma, legato in modo imprescindibile al luogo fisico, è il clima che a scuola si crea che fa sì che essa diventi un posto nel quale si trasmette e si assorbe cultura, nel quale le potenzialità di ciascuno vengono potenziate e amplificate dall'essere parte di una comunità interculturale, inclusiva e solidale. Forse è una immagine un po' romantica della scuola ma, dopo 35 anni di lavoro, di esperienza, di impegno dedicati alla scuola, posso dire che essa rappresenta in grandi linee la realtà anche se i ragazzi, nel mentre vivono il loro percorso scolastico, forse non riescono a percepire appieno quanta importanza avrà il periodo trascorso sui banchi di scuola nella loro vita futura".

Rileggendo l'articolo, si comprende che chi parla non è il dirigente di un'azienda ma è il preside, un uomo che ha a cuore la formazione armonica, olistica ed equilibrata di studentesse e studenti oggi, donne e degli uomini di domani, per i quali l'aspetto relazionale, il saper vivere, collaborare e "costruire" con gli altri è competenza indispensabile.

I valori di inclusività, solidarietà, interculturalità, richiamati dal preside Modugno quel 7 maggio, fanno pensare a tutt'altro che a un metodo e a un pensiero da dittatore, epiteto ripetuto durante l'incontro online con i genitori e all'Epass. In quell'intervista il dirigente aveva sottolineato che i ragazzi avrebbero compreso solo a posteriori l'importanza del tempo trascorso a scuola: come accade spesso nei fatti umani solo la distanza temporale ci restituisce con chiarezza la percezione del valore delle esperienze!

Torniamo agli eventi degli ultimi giorni, quando, in occasione dell'incontro tenutosi all'Epass il dirigente scolastico è stato fatto oggetto di critiche ingiuste, mossegli da certi genitori e solo da una parte del collegio dei docenti, non di certo dall'intero organo collegiale. Quell'incontro che si è da subito configurato come il luogo non di certo del con-fronto ma dello s-contro, come "piazza" dove scatenare la protesta, appositamente allestita, con l'intento di "sacrificare" solo uno, solo lui! Eppure il preside Modugno, anche se non biscegliese, ha dedicato tutto se stesso alla riorganizzazione del liceo senza mai avere un grazie.

Se lo si guarda il nostro istituto non cade a pezzi come gli altri nei dintorni ma questo non è un caso, è il frutto del lavoro che il dirigente ha fatto da quando è arrivato al liceo. Ciononostante, non si è mai levato, mai, un plauso per l'illuminazione e la pitturazione interna ed esterna, non è stata mai espressa riconoscenza per il laboratorio di danza, i cui fondi erano stati mandati indietro dalla precedente dirigenza richiesti e utilizzati dalla nuova, del dirigente Modugno; nessuna meraviglia, niente congratulazioni per il nuovo laboratorio di fisica, di robotica, per l'ammodernamento e la riorganizzazione del laboratorio di informatica e di lingue, nessun encomio per il tempismo con cui ha dotato studenti e dirigenti, in un un solo weekend delle credenziali per far partire la didattica a distanza ma solo e sempre sguardi sospettosi e diffidenti. Se è per questo che lo hanno oltraggiato non servono le parole per difenderlo perché non ha bisogno della nostra difesa.

È notizia di lunedì pomeriggio che il comune di Bisceglie concederà delle aule nel plesso don Uva a Salnitro. Anche in questo il preside mostra la sua saggezza nel proporre i doppi turni perché tutti gli alunni del liceo che frequenteranno i locali messi a disposizione dall'Amministrazione Comunale si priveranno di tutti quelle dotazioni laboratoriali di cui il liceo oggi dispone. Cosa farà allora chi fin ad oggi, nonostante l'onestà, le competenze e l'abnegazione da lui mostrate, lo ha attaccato?».
  • Liceo scientifico
  • Epass
  • liceo scientifico Leonardo da Vinci
Altri contenuti a tema
L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili A Bisceglie sarà ospitato presso Consultorio familiare Epass
Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Molte le riflessioni scaturite dalla testimonianza dell'erede del magistrato. Ad arricchire l'evento il racconto di Davide Carabellese
Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Nell’auditorium don Pierino Arcieri un convegno giovedì 30 gennaio per raccontare progetti ed esperienze
Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Appuntamento alle 19.30. Al centro del convegno chi si prende cura di un familiare, un anziano, un bambino o una persona con disabilità
Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace L'incontro si terrà presso l'auditorium don Pierino Arceri di Bisceglie
Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Lo scrittore terrà un seminario dal titolo "Aiutami a diventare chi voglio essere"
"Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi "Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi L'evento è stato promosso da Pax Christi e dalla diocesi Barletta Trani Bisceglie
Epass in prima linea a Margherita di Savoia per la Giornata dei Poveri Epass in prima linea a Margherita di Savoia per la Giornata dei Poveri Centinaia le ecografie eseguite dall’equipe medica guidata dal dott. Andrea Dell’Olio, direttore sanitario del Poliambulatorio Il buon Samaritano
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.