Uccelli di Aristofane nella trasposizione della Bottega degli apocrifi
Uccelli di Aristofane nella trasposizione della Bottega degli apocrifi
Spettacoli

"Uccelli" di Aristofane nella trasposizione della Bottega degli apocrifi al Politeama

Nuovo appuntamento col teatro di comunità nel programma di Sistema Garibaldi

Attori e musicisti professionisti insieme a bambini, ragazzi, semplici cittadini. Il teatro di comunità, con la Bottega degli apocrifi, all'interno del programma di Sistema Garibaldi: tutto condensato venerdì 21 febbraio (sipario ore 21) nella rappresentazione di "Uccelli" di Aristofane sul palco del Politeama di Bisceglie.

Uno spettacolo decisamente differente rispetto a "Cantare Shakespeare" - altro lavoro firmato dagli "apocrifi" -, eppure legato alla ricerca ostinata del senso di comunità nell'impegno, in un periodo nel quale è difficilissimo già riuscire a ottenere la "semplice" partecipazione.

Onore al merito di Carlo Bruni, convinto sostenitore di un progetto ambizioso e fuori dagli schemi consolidati, audace perché potenzialmente contraddittorio: come altro definire l'intenzione di costruire un percorso del genere attraverso la messa in scena di una commedia del 414 avanti Cristo?

Il testo è stato rivisitato da Cosimo Severo (che cura anche la regìa) e Stefania Marrone. In scena Luigi Tagliente, Bakary Diaby, Giovanni Salvemini, Filomena Ferri, Mamadou Diakite, coi musicisti Fabio Trimigno e Celestino Telera e il coro dei partecipanti al laboratorio Uccelli.

La forza del teatro di Aristofane è dirompente, e non si spiegherebbe altrimenti perché, dopo 2434 anni dopo, si senta così attuale la storia di due uomini che denunciano la corruzione, si fanno improbabili "mentori" di due uccelli finendo per scoprire quanto il potere sia affascinante. E sul palco, è un momento, sembrerà di vivere nel tempo della "polis", in un viaggio trasognante dal quale gran parte del pubblico - ne siamo certi - preferirebbe non tornare più indietro.
  • Sistema Garibaldi
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
Stagione Teatrale 2025: "La Strana Coppia" in scena sabato 8 febbraio Stagione Teatrale 2025: "La Strana Coppia" in scena sabato 8 febbraio La commedia, firmata Neil Simon, sarà interpretata da Gianluca Guidi e Giampiero Igrassia
Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Lo spettacolo è scritto e diretto da Maurizio Micheli
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.