
Attualità
Un cartello mette in apprensione gli operatori di via La Spiaggia
I commercianti si chiedono cosa accadrà dopo il 31 marzo
Bisceglie - lunedì 24 dicembre 2018
11.27
L'amministrazione comunale di Bisceglie ha annunciato, nelle scorse settimane, l'intenzione di rendere via La Spiaggia pedonale tutti i giorni, 24 ore su 24 ore, chiudendo la strada al traffico veicolare con le dovute eccezioni (mezzi autorizzati al trasporto di persone invalide, di soccorso e delle forze dell'ordine; veicoli merci autorizzati per un massimo di 30 minuti; mezzi dei residenti autorizzati ad accedere a cortoli e autorimesse). Il provvedimento emesso avrà efficacia fino al prossimo 31 marzo.
Gli operatori commerciali della zona sostengono con forza la necessità di maggiore chiarezza da parte degli amministratori in merito a quanto accadrà da aprile in poi e soprattutto nella bella stagione. Poter programmare le attività con la sicurezza di un prolungamento dell'area pedonale costituirebbe un vantaggio per gli imprenditori, decisi a investire ulteriori risorse con l'obiettivo di creare un maggior numero di posti di lavoro incentivando definitivamente la movida sul tratto iniziale della litoranea di Ponente.
Il timore di alcuni è che via La Spiaggia possa tornare percorribile dai veicoli a motore una volta concluso il periodo di decorrenza della delibera "tampone" adottata dalla giunta. I titolari degli esercizi commerciali preferiscono avere la certezza che, nel peggiore dei casi, sarà ripristinata la situazione dell'estate 2018, col pattugliamento dell'area (delimitata da transenne) a cura di due agenti di Polizia Locale. L'ideale sarebbe poter installare in tempi rapidi un impianto di videosorveglianza nella zona evitando un dispiegamento di risorse umane altrimenti utilizzabili.
Gli operatori commerciali della zona sostengono con forza la necessità di maggiore chiarezza da parte degli amministratori in merito a quanto accadrà da aprile in poi e soprattutto nella bella stagione. Poter programmare le attività con la sicurezza di un prolungamento dell'area pedonale costituirebbe un vantaggio per gli imprenditori, decisi a investire ulteriori risorse con l'obiettivo di creare un maggior numero di posti di lavoro incentivando definitivamente la movida sul tratto iniziale della litoranea di Ponente.
Il timore di alcuni è che via La Spiaggia possa tornare percorribile dai veicoli a motore una volta concluso il periodo di decorrenza della delibera "tampone" adottata dalla giunta. I titolari degli esercizi commerciali preferiscono avere la certezza che, nel peggiore dei casi, sarà ripristinata la situazione dell'estate 2018, col pattugliamento dell'area (delimitata da transenne) a cura di due agenti di Polizia Locale. L'ideale sarebbe poter installare in tempi rapidi un impianto di videosorveglianza nella zona evitando un dispiegamento di risorse umane altrimenti utilizzabili.