Giovanni Riviello e Rocco Prete
Giovanni Riviello e Rocco Prete
Politica

«Un ospedale con 180 posti letto chiuso, perché?»

Rocco Prete e Giovanni Riviello (Lega) sollevano l'interrogativo riguardo la mancata riattivazione dei reparti al "Vittorio Emanuele II"

«Un ospedale con 180 posti letto chiuso, perché?». Se lo chiedono Rocco Prete, vicecoordinatore provinciale per la Bat e Giovanni Riviello, segretario regionale vicario della Lega, a proposito del "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie.

«Sembrerà strano ma, considerato che i dati sul contagio Covid-19 in Puglia sembrano - almeno a quel che ci raccontano - essere diminuiti drasticamente tant'è che i pazienti ricoverati si contano sulle dita di una mano, l'ospedale di Bisceglie ha tutti i reparti ancora chiusi al momento. Per quale motivo?» hanno rimarcato.

«Ci preme far notare a tal proposito che molti reparti Covid sono stati chiusi in altri nosocomi sul territorio regionale compreso quello all'interno del Policlinico di Bari e che sono stati individuate strutture ospedaliere di riferimento con reparti in pianta stabile!
La domanda nasce spontanea: per quale ragione, allora, non si riaprono i reparti dell'ospedale di Bisceglie?
Cosa spinge i dirigenti a prolungare la chiusura degli altri reparti giustamente chiusi all'inizio di questa pandemia ma che oggi, considerato quanto esposto, potrebbero tornare immediatamente funzionanti?
Come mai chi ha prenotato una visita specialistica si deve sentir dire che l'ospedale è chiuso?» hanno aggiunto i due esponenti leghisti.

«Ora, lungi da noi il voler far polemica, anzi approfittiamo per ringraziare tutti gli operatori sanitari che si sono impegnati in questo momento particolare, ma qualche tempo fa circolarono notizie in merito alla chiusura di alcuni reparti del nostro nosocomio. Ricorderete il caos tra il presidente della Regione Michele Emiliano, il Sindaco Angarano che sembrava scendere dalle nuvole e la corsa ad accaparrarsi la medaglia per aver risolto il problema di alcuni politici locali!? Bene sembrerebbe, e sottolineiamo sembrerebbe, che si stia ripetendo la stessa chermes o che si stia ritentando la chiusura definitiva di quelli stessi reparti!» hanno aggiunto.

«Unità operative che dovevano essere chiuse perché, come ad esempio ostetricia-ginecologia, il numero delle nascite non rispettava la soglia minima tale da garantirne la continuità! Ora ci chiediamo: ma se il reparto resta chiuso oggi per la pandemia, ieri per i lavori alle sale operatorie e per l'adeguamento di alcune aree, crediamo sia alquanto improbabile che riesca l'anno prossimo a raggiungere il numero minimo di nascite necessarie per la sua salvezza e permanenza! Forse è questo l'obiettivo che qualcuno vuole raggiungere? Così come la pediatria, altro fiore all'occhiello del nostro nosocomio o non ultimo il reparto inaugurato solo pochi mesi fa dagli stessi Emiliano e Angarano in pompa magna!

Riproponiamo dunque la domanda: cosa spinge i dirigenti responsabili a ostinarsi a tenere l'ospedale chiuso?
Forse ci si aspetta un aggravamento dei contagi nei prossimi giorni e per non procurare panico non lo dicono? O forse c'è dell'altro che ai più non è dato sapere?
Così come affermato tempo fa in occasione della chiusura dell'ospedale ribadiamo il nostro pensiero che "a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca"!! Ai posteri l'ardua sentenza!» hanno concluso Riviello e Prete.
  • Asl Bt
  • Rocco Prete
  • ospedale Bisceglie
  • Lega
  • Covid
  • Fase 2
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Il Sindacato FIALS-BAT primo rappresentante nella RSU della Asl Bt Il Sindacato FIALS-BAT primo rappresentante nella RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Il convegno si terrà presso l’auditorium “don Pierino Arcieri” di Epass alle 18
Bisceglie, la Asl BT accelera sulla digitalizzazione: presentati i progetti per l’innovazione sanitaria Bisceglie, la Asl BT accelera sulla digitalizzazione: presentati i progetti per l’innovazione sanitaria Illustrati gli interventi finanziati con fondi PNRR per modernizzare i servizi sanitari e migliorare l’efficienza operativa
Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt: l'evento a Bisceglie Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt: l'evento a Bisceglie L'incontro si terrà a Villa Torre Rossa
Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire A luglio il Consiglio Comunale aveva approvato la variante urbanistica
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.