Un successo la Borsa del turismo enogastronomico sociale
Un successo la Borsa del turismo enogastronomico sociale
Attualità

Un successo la Borsa del turismo enogastronomico sociale

Si è conclusa con riscontri molto positivi la tre giorni biscegliese con quindici buyers dell'Assocral provenienti da diverse regioni italiane

Un successo in termini di partecipazione, condivisione, scoperta del territorio e conoscenza delle tipicità gastronomiche locali. Questa è stata, in sintesi, la seconda edizione della Borsa del turismo enogastronomico sociale organizzata dall'amministrazione comunale di Bisceglie in stretta sinergia con Assicral Italia Network.

Quindici buyers e presidenti di Cral provenienti da Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia hanno vissuto una tre giorni di confronto, di scambio e di piacevole immersione tra le bellezze artistiche, paesaggistiche, culturali biscegliesi.

Coordinati da Francesco Brescia, guida turistica iscritta nell'albo regionale delle professionalità turistche, i partecipanti hanno visitato luoghi preziosi e suggestivi della città come il Dolmen La Chianca, la Cattedrale di san Pietro e la cripta in cui sono conservate le reliquie dei tre santi protettori, Palazzo Tupputi, Palazzo Bonomi, il Castello svevo e la Torre Maestra, le chiese di san Luigi e di Santa Croce, via Aldo Moro, piazza Vittorio Emanuele, il porto turistico e il lungomare di ponente.

Da venerdì 27 a domenica 29 aprile, guidati dal presidente Assicral Italia Network Mimmo Santoro, i buyer e i presidenti hanno visitato aziende e conosciuto titolari di attività produttive locali per stringere rapporti di cooperazione e promozione del territorio. Tra le aziende aderenti che hanno preso parte alla giornata di lavori di sabato 28 nelle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con esposizioni e succulente degustazioni, vi sono il Frantoio Simone, Mastrototaro Food, il caseificio Voglia di Latte, Arca Fruit, Le Delizie, Frantoio Lamantea.

Saluti istituzionali d'apertura lavori affidati al sindaco facente funzioni Vittorio Fata e all'assessore al marketing territoriale Gianni Abascià i quali hanno rimarcato la validità dell'iniziativa nell'ottiva dell'interscambio tra realtà geografiche distanti e differenti e della promozione turistico-gastronomica del territorio biscegliese.

Gratitudine è stata rivolta dagli organizzatori per le aperture straordinarie dei luoghi visitati affidate al prof. Luigi Palmiotti e ad Enzo Storelli (Archeoclub Bisceglie), a Ferdinando Di Cesare (Cea ZonaEffe), ad Antonio Musci (Cineclub Canudo–Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi), ai titolari del Nuovo Bonomi Resort per la visita agli ambienti della struttura ricettiva, roof garden compreso, e allo staff dell'Hotel Villa per la professionalità.

Grande soddisfazione è stata espressa dai partecipanti per l'accoglienza, l'ospitalità a loro dedicata dallo staff organizzativo e dalle istituzioni locali.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Bisceglie
Altri contenuti a tema
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.