Carlo Greppi alle Vecchie Segherie Mastrototaro. <span>Foto Serena De Musso</span>
Carlo Greppi alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Foto Serena De Musso
Cultura

“Un uomo di poche parole”: racconto dell’amicizia tra Lorenzo e Primo

Successo per la presentazione del nuovo libro di Carlo Greppi tenutasi martedì 7 maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Due uomini vicini geograficamente ma profondamente distanti, Lorenzo Perrone e Primo Levi. Questa la storia che lo storico Carlo Greppi ha raccontato alle Vecchie Segherie Mastrototaro in occasione della presentazione biscegliese del suo nuovo libro "L'uomo di poche parole" tenutasi martedì 7 maggio e patrocinata da Anpi Bisceglie.

«Il primo sostantivo di Se questo è un uomo è proprio "fortuna". Lorenzo è stato la fortuna di Levi durante gli anni più difficili della sua vita - ha spiegato lo scrittore. - Sappiamo ad esempio che quando Levi andava a Fossano per incontrare Lorenzo chiamava la madre di Perrone "Mamma". Ciò ci restituisce un'immagine profondamente intima di questa amicizia. Nonostante il legame strettissimo tra i due, le lettere inviate da Lorenzo a Levi si aprono con saluti decisamente formali. Ciò che li legava e che ho cercato di restituire nel mio libro è anche questa profonda stima intellettuale».

Primo Levi sembra infatti intravedere in Lorenzo una figura salvifica e questo determina una sorta di epifania in un intellettuale apertamente ateo: «Lorenzo tiene vivi Primo e Umberto per tutto il tempo della loro permanenza nel campo di Auschwitz, dal febbraio 1944 fino al gennaio 1945. L'affetto che questa esperienza sortisce nei protagonisti del mio racconto li legherà anche dopo la liberazione. Si tratta di un'esperienza tutta umana che ha un carattere universale e che per questa ragione deve essere raccontata».

La presentazione moderata dalla prof.ssa Maria Bisceglie, è stata arricchita anche dalle letture a cura di Tania Mastrapasqua, classe 5'A del liceo scientifico "L. da Vinci" di Bisceglie.

Le battute finali della presentazione dedicate al valore del 25 aprile: «Ritengo, a discapito della mummificazione del fascismo che molti storici cercano di delimitare all'interno di una parentesi storica ben definita, che il discorso sia molto più complesso. È ovvio che le ideologie politiche mutano forme ma confido nella consapevolezza storica. Abbiamo bisogno di confrontarci con i giovani: l'oggi che ci troviamo a vivere è il risultato di un percorso che avremmo dovuto saper prevedere meglio».
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.