Festival della musica al Teatro Politeama
Festival della musica al Teatro Politeama
Spettacoli

Una festa per la musica

Serata speciale al Teatro Politeama

Miguel de Cervantes sosteneva che dove vi fosse della musica non poteva esserci nulla di cattivo.
La musica diverte, consola e protegge. Educa all'ascolto e infonde serenità anche negli animi più inquieti. E sabato sera al Teatro Politeama Italia di Bisceglie giovani talentuosi hanno celebrato l'arte più bella con una grande festa.

L'idea di rompere il silenzio di questi lunghi mesi attraverso un Festival è stata dell'associazione giovanile "Bisceglie Illuminata". L'evento, coordinato da cinque ragazzi tutti biscegliesi (Alberto De Toma, presidente di Bisceglie Illuminata; Paolo Lopolito, studente in direzione d'orchestra al Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli"; Vito Nacci, studente di flauto traverso al Conservatorio "Umberto Giordano di Foggia"; Sara Sasso, studentessa di pianoforte del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari; Serena De Musso, studentessa di violoncello al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari) ha regalato emozioni a tutti i presenti, una meravigliosa occasione per conoscere alcune delle realtà musicali del nostro territorio.
Ad esibirsi giovani strumentisti, formazioni cameristiche ed orchestrali, band e cantanti di vario genere.

Nessun premio, nessun vincitore ma tre ore intense di suoni ininterrotti e coinvolgenti. Una vocazione alla musica che è in realtà figlia, per molti di loro, di un percorso di studi in una scuola che insegna quanto sia bello fare musica d'insieme . La scuola media ad indirizzo musicale "Riccardo Monterisi" di Bisceglie lascia ogni anno a tutti i suoi studenti una grande eredità, un'impronta, un messaggio che porteranno con loro per sempre.

La serata, sponsorizzata da numerose realtà commerciali biscegliesi, è stata introdotta da Katiuscia Nazzarini, voce soave e raffinata.
Sul palco il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano che ha tessuto le lodi per questa iniziativa che inorgoglisce la città intera.
Madrina della serata il soprano Marilena Gaudio che ha sottolineato l'importanza della musica tra i giovani come collante sociale.
Non ci resta che ricordare quanto siano importanti i luoghi della cultura. Ci auguriamo che il teatro comunale Garibaldi di Bisceglie torni presto ad essere fruibile gratuitamente a scuole e associazioni cittadine, un teatro chiuso da troppo tempo.
Toglierci il teatro è come toglierci la possibilità di vivere una seconda realtà, distante dalla nostra, pur sempre necessaria.

a cura di Stefania D'Addato
  • Musica
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA L’artista biscegliese Orelle pubblica l’EP “Monstera” - L'INTERVISTA La cantante celebra la fusione armoniosa tra cantautorato ed elettronica contemporanea
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.