Bagliore di luna... e póie u saule
Bagliore di luna... e póie u saule
Spettacoli

Una lezione di vita: Politeama gremito per "Bagliore di luna"

La commedia, incentrata su tematiche sociali, ha riscosso tantissimi apprezzamenti e lasciato riflettere il pubblico

Applausi a scena aperta per una commedia che ha lasciato diversi spunti di riflessione al numeroso pubblico presente (registrato il tutto esaurito in sala in meno di 24 ore). Il debutto assoluto di "Bagliore di luna... e póie u saule", promosso dalla CompagniAurea e dalla cooperativa Uno tra noi, ha ricevuto moltissimi apprezzamenti e non ha assolutamente deluso le alte aspettative della platea. Lo spettacolo è riuscito nell'intento (non semplice) di unire le delicate tematiche sociali al divertimento: un connubio particolare quello trovato dal poeta Demetrio Rigante, autore dell'idea e del testo, che si è rivolto al regista Francesco Sinigaglia per mettere in scena l'opera.

La storia ha convinto tutti per l'argomento trattato e il modo in cui è stata raccontata. Nella prima parte, al centro del palco, sono stati protagonisti tanti ragazzi senzatetto che, per motivi differenti, hanno dovuto abbandonare la loro casa e famiglia, continuando a vivere per strada. Una situazione che accade ancora oggi, sotto gli occhi (indifferenti e non) di tutti. Fra loro un vecchio mendicante di nome Cristoforo, magistralmente interpretato da Nicola Losapio, che un giorno ha incontrato una bambina di quarta elementale (Maddalena). La ragazza non ci ha pensato due volte ad aiutare l'uomo e a invitarlo a casa sua per ospitarlo. L'attenzione si è poi spostata proprio nella dimora di Maddalena, i cui genitori hanno (nonostante tutto) accolto Cristoforo. Il finale pensato dagli autori ha voluto dare una vera e propria lezione di vita agli spettatori.

«La vita è una livella: siamo tutti uguali (tratta da una famosissima poesia di Totò)». E ancora: «Come ci si sente a stare con un tetto e un piatto caldo, giudicando le disgrazie altrui?...». Sono alcune delle frasi che hanno colpito l'attento pubblico accorso al Teatro Politeama per l'evento. L'esibizione di alcuni ragazzi della cooperativa Uno tra noi ha emozionato e commosso; le personalità (fra tutte) dello stesso Losapio e di Franco Carriera hanno strappato tante risate alla platea. Non sono mancate espressioni in vernacolo e battute al passo coi tempi per aggiungere il tocco "biscegliese" alla rappresentazione.
71 fotoBagliore di luna... e póie u sauleLuca Ferrante
Bagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPGBagliore di luna LUC JPG
Sul palco si sono alternati, mettendo da parte l'ansia da spettacolo: Simona Angione, Nicola Colangelo, Gabriella Cosmai, Stefania Cosmai, Nicolò De Virgilio, Erica Di Leo, Giuseppe Erriquez, Alice Feleqi, Simone Iannucci, Adele Lafranceschina, Dalila Lafranceschina, Jon Llazani, Carlotta Mastrodonato, Pietro Mastrodonato, Rosa Matteucci, Sara Monopoli, Marianna Pappalettera, Giuseppe Parisi, Anna Teresa Rana, Porzia Simone e Antonella Suriano. Protagonisti anche: Franco Carriera, Lucia Cipri, Ilaria Di Benedetto, Arianna Lamantea, Nicola Losapio, Pina Polaro, Mauro Todisco e Lucia Zaza. La regia e l'adattamento teatrale sono stati di Francesco Sinigaglia, assistito da Ilaria Di Benedetto e Arianna Lamantea. Disegno luci e scenografia curata da Andrea Di Molfetta. All'iniziativa hanno collaborato Roma Intangibile, l'associazione La Canigghie, Fondazione Dcl e Fita Teatro.

È stata già fissata la prossima tappa per i protagonisti di "Bagliore di luna... e póie u saule": sabato 12 novembre saranno in scena al Teatro Angioino di Mola di Bari per la finale regionale della decima edizione del concorso "Attimi di teatro".
  • Compagniaurea
  • Francesco Sinigaglia
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Successo per l’incontro “Le lingue che abitiamo” con Olga Lopopolo Successo per l’incontro “Le lingue che abitiamo” con Olga Lopopolo L’incontro divulgativo si è tenuto domenica 9 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory”
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
All’Opificio delle Arti il meeting "Le lingue che abitiamo" con la ricercatrice Olga Lopopolo All’Opificio delle Arti il meeting "Le lingue che abitiamo" con la ricercatrice Olga Lopopolo L’incontro divulgativo si terrà domenica 9 marzo 2025 alle ore 18:30 e sarà condotto da Francesco Sinigaglia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.