ripalta
ripalta
Territorio

Venerdì l'incontro "Dalla Murgia a Ripalta" col massimo esponente nazionale di Pro Natura Mauro Furlani

Evento organizzato dal Gruppo Ripalta Area Protetta presieduto da Mauro Sasso

Si annuncia ricco di spunti interessanti il convegno "Dalla Murgia a Ripalta: una connessione eco-logica" che si svolgerà venerdì 6 aprile, alle ore 17:30, presso la sala multimediale del castello Svevo Angioino di Bisceglie.

Parteciperà all'incontro, incentrato sul futuro possibile della zona Pantano-Ripalta, il presidente della Federazione nazionale Pro Natura Mauro Furlani, il cui intervento sarà dedicato al settantennale della fondazione della prima associazione ambientalista in Italia, di cui fanno parte anche il Gruppo Ripalta Area Protetta di Bisceglie - che ha organizzato l'incontro - e l'associazione Fare Natura di Margherita di Savoia presieduta da Salvatore Giannino, il quale si soffermerà sul'importanza delle zone umide per la salvaguardia della biodiversità: proprio nella zona Pantano-Ripalta è addirittura superiore a quella della Murgia. Lo dimostrerà Pasquale Perruccio che nel suo intervento proietterà le immagini e i dati scientifici sugli aspetti naturalistici, raccolti in anni di ricerche e documentazione sul campo.

Interessante sarà l'illustrazione del lavoro di ricerca di Arcangelo Acquafredda, tratto dalla sua tesi sperimentale di laurea in Geologia ambientale e geomorfologia dal titolo "La geodiversità del litorale sud di Bisceglie" (Università di Bari, dipartimento di biologia, corso di laurea in scienze della natura), per cui verranno esposto lo "Studio della geodiversità del litorale sud di Bisceglie" che ha consentito di inserire le Grotte di Ripalta all'interno del catasto dei geositi pugliesi in qualità di emergenza geologica.

Antonio Tritto esporrà la proposta progettuale che verte al recupero e alla valorizzazione della località di Ripalta, che mira a creare un "giardino–paesaggio" lungo la pista ciclabile sulle Grotte di Ripalta. Anche questo intervento riprende gli argomenti della sua tesi di laurea in "Elementi per la progettazione e la gestione delle aree verdi" (Università di Bologna) ulteriormente integrati e sviluppati nel «Progetto di recupero del percorso ciclabile esistente», inviato da Pro Natura Bisceglie all'amministrazione comunale.

Per una completa comprensione di questa proposta progettuale Mauro Sasso, presidente Pro Natura Bisceglie, ripercorrerà la storia recente e tratterà gli aspetti legislativi, soffermandosi anche sulle previsioni del Piano Paesistico Regionale (Pptr) e del Piano Urbanistico (Pug) di Bisceglie. «Questo convegno ripropone all'attenzione dei cittadini la necessità di salvaguardare, tutelare e valorizzare la zona Pantano-Ripalta» ha sottolineato. «Dopo quindici anni dalla nostra proposta di istituzione dell'area naturale protetta ai sensi della legge regionale n° 19 del 1997, è stato avvitato l'iter istituzionale per il riconoscimento del parco regionale di Lama Santa Croce, che dovrà necessariamente inglobare la zona delle Grotte di Ripalta e Cala del Pantano, già assoggettati a vincoli faunistici e paesaggistici. La presenza di Mauro Furlani è per noi motivo di orgoglio e testimonia l'attenzione che una delle più importanti associazioni ambientaliste nazionali ha per la nostra terra» ha concluso Sasso.
  • ambiente
  • Mauro Sasso
  • Pro Natura
  • Pro Natura Bisceglie
Altri contenuti a tema
Giornata Regionale della Costa Pugliese: Clean Up di 3place sul litorale biscegliese Giornata Regionale della Costa Pugliese: Clean Up di 3place sul litorale biscegliese «In un'ora e mezza abbiamo raccolto decine di sacchi per un totale di 16 chili e mezzo» le parole dei membri dell'associazione
Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» La nota congiunta di Libera il Futuro, Legambiente e Pro Natura – Gruppo Rap Su Verde Urbano
Presentata la perizia sui pini di via di Vittorio Presentata la perizia sui pini di via di Vittorio Durante la conferenza stampa del 16 dicembre illustrati i risultati
Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Parteciperà Italia Nostra Bisceglie. Appuntamento alla libreria "Abbraccio alla Vita" lunedì 16 dicembre alle 18.30
La Bisceglie Running partecipa alla Maratona di Valencia La Bisceglie Running partecipa alla Maratona di Valencia Una delegazione di soci ha incontrata il sindaco della città spagnola
Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» La perizia è stata inviata al Comune con  richiesta di confronto urgente prima della ripresa dei lavori
La Bisceglie Running alla Maratona di New York La Bisceglie Running alla Maratona di New York Anche quest’anno la più famosa Maratona al mondo ha visto la presenza della Bisceglie Running.
Pini di via Di Vittorio: «Commissionata controperizia per salvare gli alberi» Pini di via Di Vittorio: «Commissionata controperizia per salvare gli alberi» Comunicato congiunto di Pro Natura, Legambiente e Libera il futuro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.