Teatro Politeama di Bisceglie
Teatro Politeama di Bisceglie
Spettacoli

Verso il centenario del Politeama, sabato l'evento "Iazz bann"

Storie dimenticate di jazzisti che girarono il mondo, in collaborazione con il Circolo Unione. Ospite d'onore il dottor Laganara

I festeggiamenti per il centenario del Teatro Politeama Italia di Bisceglie, che ricorrerà il 23 dicembre 2024, cominceranno con largo anticipo.

Sabato 15 aprile, alle 20:30, il docufilm "Iazz Bann - Storie dimenticate di jazzisti che girarono il mondo" aprirà le celebrazioni con un evento unico. L'opera ideata da Livio Minafra sarà un viaggio nel tempo attraverso il racconto, da parte dei diretti protagonisti, della storia di un gruppo musicale pugliese che negli anni 60 girò il mondo dopo aver calcato il palcoscenico biscegliese.

"Iazz Bann" nasce come raccolta di video interviste per raccontare preziose testimonianze di uomini di un'epoca che fu, dal '43 agli anni '60 inoltrati, per poi arricchirsi con scene di fiction e spostando il lavoro da documentario a docufilm. Lorenzo Zitoli e Salvatore Magrone hanno così accolto l'invito del musicista e docente di pianoforte Jazz al Conservatorio di Bari Livio Minafra e dopo cinquer anni di lavoro, dal 2017 al 2022, hanno raccontato una storia che è un vero e proprio tuffo in un epoca che fu, che ci riguarda e non va dimenticata: una storia di uomini avventurieri partiti da un paesino della provincia di Bari e che per circa un ventennio dal secondo dopoguerra hanno imperversato nei jazz club di tutto il mondo.

Famosa per i suoi fiati (clarinetti, sassofoni, trombe etc.), emerge così una classe di sassofonisti jazz e non solo che farà parlare di sé in tutta Italia e non solo: da Enzo Lorusso che collaborò con Perez Prado, Fred Bongusto e il Festival di Sanremo a Filippo Pellicani; dal clarinettista Santino Di Rella che collaborò con Rabagliati e Nicola Arigliano a Nunzio Jurilli in tournée fino in Giappone, nelle immagini storiche di Canzonissima o Studio Uno con la grande Mina. Il primo clarinetto dell'orchestra della Rai di Roma era Santino Tedone, di Ruvo di Puglia.

Il Circolo Unione di Bisceglie, che collabora all'iniziativa coglierà l'occasione per festeggiare il suo socio benemerito dottor Mimì Laganara, ospite d'onore della serata, protagonista della vitalità della band e indiscusso musicista jazz. La serata sarà allietata da Giuliano Di Cesare e Marinella Di Palma con - "Olivoli Jazz Band".

Ad un anno dai festeggiamenti per i 100 anni del Politeama Italia di Bisceglie "Iazz Bann" è solo il primo di una lunga serie di appuntamenti che avranno luogo proprio al Politeama e che riproporranno gli eventi più importanti che hanno avuto luogo su quel palcoscenico in tutti questi anni e che coinvolgeranno moltissimi artisti locali.

«Invitiamo i cittadini biscegliesi e chiunque possieda foto, informazioni, documenti o immagini storiche a sottoporceli affinché possano contribuire alla realizzazione del libro che racconterà tutta la storia del Politeama Italia e che sarà realizzato anche con la collaborazione del pubblico» hanno fatto sapere dalla direzione del Politeama.
Chiunque volesse lasciare il proprio contributo può farlo inviando una mail a centenario@politeamaitalia.com o direttamente al botteghino.
  • teatro Politeama Bisceglie
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Lo spettacolo con Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni, andrà in scena mercoledì 9 aprile
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Lo spettacolo scritto e diretto da Roberto Cavosi è una produzione poetica con intento biografico
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.