Visioni Eco Logiche
Visioni Eco Logiche
Attualità

Visioni Eco-Logiche, bilancio positivo: in tanti hanno seguito l’incontro

Le associazioni: «Imitiamo comuni vicini e cambiamo passo su ambiente e urbanistica»

Tanti cittadini hanno riempito lo scorso venerdì la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi per il convegno "Visioni Eco-Logiche" organizzato da Libera il futuro e a Pro Natura. Oltre 300 le visualizzazioni per la diretta streaming dell'evento. A distanza di poche ore sono numerosi i riscontri positivi per l'interesse destato dagli interventi di esperti e rappresentanti delle associazioni.

La prima parte della serata ha evocato scenari affascinanti per il territorio, che sono in procinto di realizzazione o sono già stati realizzati a Bari, Trani e Manfredonia. Tutti i progetti hanno ridisegnato lo stato dei rispettivi luoghi, altrimenti destinati al degrado, con un approccio innovativo e sostenibile, intercettando finanziamenti pubblici e privati. Modelli da seguire ed applicare localmente. A seguire, il secondo momento ha restituito alla città le verità e i motivi del ricorso sulla lottizzazione della maglia 165 (ex Bi Marmi), chiarendo una volta per tutte che Pro Natura, sostenuta dal comitato "Parcoammare", era titolata a presentare ricorso e avrebbe proseguito l'iter giudiziario al Consiglio di Stato se non fosse intervenuta l'adozione del nuovo Piano regolatore da parte del Consiglio Comunale. Su questa questione si innesta anche il procedimento per l'istituzione del Parco regionale Naturale di Lama S. Croce, oramai in dirittura di arrivo, che connetterà l'area costiera di Pantano-Ripalta con la Lama. Dalle relazioni è emerso che il Parco avrà un ruolo fondamentale sul nuovo assetto paesaggistico e urbanistico della città e questa situazione non potrà essere ignorata dal nuovo PUG e dall'Amministrazione comunale. Nell'ultimo panel Libera il futuro ha presentato le sue osservazioni al PUG in cu è stato ribadito come non può essere procrastinata la necessità di rivedere le previsioni urbanistiche dello stesso Piano, che prevedono, tra gli altri aspetti, la cementificazione di zone a vocazione agricola (ad esempio Via Andria, Via Crosta, Via Vecchia Corato) e persino i suoli adiacenti l'area cimiteriale e prospicenti la costa di ponente, per una popolazione evidentemente sovrastimata di oltre 70000 abitanti.

Il convegno ha avuto il merito di informare i cittadini su quanto sta succedendo in città, ed ha colto l'occasione per prospettare scenari futuri attraverso idee progettuali. In conclusione, è stato presentato la proposta di "Patto di collaborazione", previsto dal nuovo Regolamento comunale, promosso da Libera il Futuro e dalla Federazione Nazionale Pro Natura che proporranno a breve al Comune la gestione e la riqualificazione del giardino di fronte alla ex Bi Marmi, là proprio dove inizia la pista ciclabile che conduce alle Grotte di Ripalta: un luogo simbolico che sarà la porta al Parco naturale regionale. Le Associazioni installeranno panchine e metteranno a dimora alberi ed essenze ed hanno chiesto all'Assessore all'ambiente, intervenuto nella manifestazione, di sostenere la proposta e di aprire un tavolo di confronto nel quale si possa dialogare sul futuro della città. Questo potrebbe essere la Consulta dell'Ambiente, a condizione che cambi radicalmente rispetto alla disastrosa gestione della scorsa consiliatura, a causa della quale le Associazioni si dimisero.

La presenza di tanta gente è stato un motivo di grande soddisfazione per gli organizzatori, oltre che una piccola vittoria contro l'indifferenza di tanti. «Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato: dopo questa serata avremo una ragione in più per continuare le nostre battaglie», hanno dichiarato gli organizzatori.
  • Pro Natura Bisceglie
  • Libera il futuro
Altri contenuti a tema
«Sperimentazione tariffazione puntale all’80% di differenziata, al lavoro per migliorare servizio» «Sperimentazione tariffazione puntale all’80% di differenziata, al lavoro per migliorare servizio» Il Sindaco Angarano e l’Assessore Consiglio replicano alle accuse di Libera il Futuro sull’igiene urbana
Libera il futuro, differenziata 2024: Bisceglie ultima nella bat Libera il futuro, differenziata 2024: Bisceglie ultima nella bat Arena e Amendolagine: «Intollerabile pagare questa TARI per un servizio così scadente. Fuori i dati sull'evasione. Cambiamo il sevizio!»
Via Di Vittorio, Arena (LIF): «Aspettiamo confronto da mesi, dopo la perizia» Via Di Vittorio, Arena (LIF): «Aspettiamo confronto da mesi, dopo la perizia» Nota a firma di Vincenzo Arena, presidente del Movimento civico Libera il futuro
Alberi via Di Vittorio, Assessore Monterisi: «Decisione basata sulla perizia delle stesse associazioni» Alberi via Di Vittorio, Assessore Monterisi: «Decisione basata sulla perizia delle stesse associazioni» Precisazioni sulle accuse mosse dall’associazione Libera Il Futuro
Arena (Libera il Futuro): «Grazie a Prefettura per attenzione a nostre segnalazioni» Arena (Libera il Futuro): «Grazie a Prefettura per attenzione a nostre segnalazioni» Prefettura e forze dell'ordine ci hanno chiesto approfondimenti, in particolare in riferimento ai numerosi alert anonimi pervenuti di presunti reati e minacce all'incolumità e alla sicurezza
Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» La nota congiunta di Libera il Futuro, Legambiente e Pro Natura – Gruppo Rap Su Verde Urbano
Pug, Libera il Futuro: «Fermare tutto non ha senso. Approvare nostre osservazioni per bloccare consumo suolo, rilanciare partecipazione e salvare Ripalta» Pug, Libera il Futuro: «Fermare tutto non ha senso. Approvare nostre osservazioni per bloccare consumo suolo, rilanciare partecipazione e salvare Ripalta» Arena e Amendolagine dopo conferenza dell'Associazione Mazziniana: «Che intendono fare Angarano e co. su questo tema?»
Ridimensionamento scolastico, Amendolagine: «Perdiamo due indirizzi del Cosmai» Ridimensionamento scolastico, Amendolagine: «Perdiamo due indirizzi del Cosmai» Il rappresentante del Movimento civico Libera il futuro denuncia l'inconsistenza della politica biscegliese: «A Trani, invece, si son fatti rispettare»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.