Vittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie. <span>Foto Antonio Lopopolo</span>
Vittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie. Foto Antonio Lopopolo
Cultura

Vittorio Sgarbi decanta l'arte italiana del Novecento alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Il critico ha presentato il suo ultimo libro dal titolo "Il Novecento, dal futurismo al neoliberismo"

Ospite ormai consueto a Bisceglie, Vittorio Sgarbi ha deliziato gli astanti accorsi nella splendida cornice delle Vecchie Segherie Mastrotaro interpretando alcune delle opere d'arte trattate nella sua ultima pubblicazione.

Polemista, politico, critico d'arte, personaggio televisivo: questo è Vittorio Sgarbi nella sua multiforme identità nota a tutti gli italiani.Non poteva quindi, deludere le aspettative dei biscegliesi limitandosi alla sola tematica dell'arte, la quale è stata incasellata come porzione di un mosaico che ripropone il racconto della società italiana attuale e del secolo passato.

Religione, cultura italiana, politica, televisione e media innovativi hanno fatto da cornice al quadro dell'arte italiana del Novecento, un secolo noto per altre vicende dolorose che hanno oscurato le correnti artistiche sviluppatesi nel nostro Paese.

Il professore ferrarese ha voluto così scavare dall'oblio alcuni autori di opere d'arte poco conosciute dal grande pubblico ma che custodiscono un valore intrinseco per la bellezza che hanno lasciato a noi posteri. Accanto al futurismo nato in Italia, a Milano, il quale è dovuto emigrare nella Parigi del '900, crocevia in cui si concentrava lo spirito del mondo dell'epoca, in Italia autori meno noti ma di grande valore hanno continuato a esprimersi durante i vari contesti sociopolitici della prima metà del secolo raccontando le paure e le gioie di una nazione al confine continuo tra la guerra e la pace.

Concepire la coscienza della propria identità nazionale e popolare attraverso l'arte è la lezione più grande che il professor Sgarbi ha lasciato all'uditorio attraverso la sua orazione e soprattutto mediante la pubblicazione letteraria suddetta, la quale condurrà il lettore ad una galleria d'arte visiva e descrittiva che solca le orme della prima metà del Novecento italiano. Un ritorno al passato artistico che è anche presente, perché ciò che siamo è ciò che eravamo, in quanto l'arte, di per sé, senza parole e oralità, ha il potere di interiorizzare il proprio messaggio esistenziale nei cuori di chi, in un silenzio eloquente contempla la bellezza.
27 fotoVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Vittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieVittorio Sgarbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Vittorio Sgarbi
Altri contenuti a tema
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma lunedì 24 marzo alle 19:00
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Letizia e Flavia avvicinano i bambini alla lettura
Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini L'evento di presentazione del nuovo libro si è tenuto giovedì 13 marzo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva L'ex primo ministro sarà ospite della libreria a partire dalle 19:30
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Giovedì 13 marzo un dialogo sul futuro della democrazia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.