Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia
Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia
Attualità

Xylella, i frantoi di Bisceglie ancora in attesa degli aiuti previsti dal decreto

Il presidente della Cia, Sicolo: «Ritardi incomprensibili alla luce degli impegni presi»

Nei territori colpiti da xylella non sono ancora stati erogati i fondi della seconda e terza annualità degli interventi compensativi in loro favore previsti dal decreto ministeriale del marzo 2020 (n. 2484). La Cia Agrigoltori Italiani della Puglia ha inviato una nota ufficiale indirizzata al ministro per le politiche agricole Patuanelli e al direttore di Agea, Gabriele Papa Pagliardini.

«Come è noto, la Misura del Decreto ha l'obiettivo di sostenere frantoi oleari e cooperative di trasformazione nel settore oleario attivi nell'area infetta da Xylella fastidiosa e che hanno ridotto o interrotto l'attività molitoria e hanno subito un decremento della produzione di olive – ha spiegato Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia -. Si tratta di una misura verso la quale numerosi frantoi operanti nell'area interessata dalla Xylella fastidiosa hanno riposto molta attenzione e fiducia per vedere ripristinata la propria potenzialità produttiva, a causa della mancata produzione e di conseguenza della mancata trasformazione registratesi negli ultimi anni».

Nella nota, l'organizzazione sindacale ha ribadito che «da tempo i frantoi aspettano la possibilità di poter inviare le domande per il riconoscimento della seconda e terza annualità, alla luce anche delle risultanze del Tavolo Xylella convocato dal MIPAAF in data 11 novembre 2021, durante il quale era stata assicurata l'imminente riapertura delle domande con una messa a disposizione di ulteriori risorse economiche. Questi ulteriori ritardi mal si conciliano, dunque, con le aspettative di aziende che da anni vivono una crisi economica senza precedenti». La richiesta al ministero e ad Agea è di un intervento incisivo «al fine di consentire al più presto ai frantoi di poter presentare le relative domande per la seconda e terza annualità già previste nel primo decreto, in modo da non compromettere ulteriormente il futuro di centinaia di aziende ricadenti nelle aree interessate, da anni in forte difficoltà al pari dell'intero comparto agricolo salentino».
  • xylella
Altri contenuti a tema
Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio di Xylella Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio di Xylella Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari: “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”
"Il tempo dei giganti", docufilm sulla Xylella al Politeama "Il tempo dei giganti", docufilm sulla Xylella al Politeama L'opera ha fatto registrare diversi sold out nelle sale nazionali. Seguirà un dibattito
Xylella, Coldiretti sulle barricate: «Neanche un euro agli agricoltori a tre anni dal decreto rigenerazione» Xylella, Coldiretti sulle barricate: «Neanche un euro agli agricoltori a tre anni dal decreto rigenerazione» Il danno per il settore olivicolo è stimato in 1.6 miliardi di euro
La Xylella avanza, Damiani (Forza Italia): «Subito la questione sui tavoli nazionali» La Xylella avanza, Damiani (Forza Italia): «Subito la questione sui tavoli nazionali» Le parole del parlamentare pugliese, ricandidato alle elezioni del 25 settembre
Xylella, il batterio killer avanza nel barese Xylella, il batterio killer avanza nel barese Salito a 146 il numero di piante infette rilevate in Puglia
L'allarme di Cia Puglia: «La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi» L'allarme di Cia Puglia: «La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi» Individuate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari. Sicolo: «Attuare gli strumenti e i fondi ottenuti in anni di battaglie»
Le associazioni alle amministrazioni pubbliche: «Trattamenti anti-Xylella, si faccia presto» Le associazioni alle amministrazioni pubbliche: «Trattamenti anti-Xylella, si faccia presto» L'allarme di Aproli, Assoproli e Oliveti Terra di Bari
Contrasto alla Xylella, Ventola: «Utilizzare chi beneficia del reddito di cittadinanza» Contrasto alla Xylella, Ventola: «Utilizzare chi beneficia del reddito di cittadinanza» La proposta del consigliere regionale per l'esecuzione dei lavori di piccola manutenzione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.