pino-caduto-nel-parco-sant-andrea
pino-caduto-nel-parco-sant-andrea
100 passi con Fox

Se non puoi essere un pino sul monte...

Il Parco Sant'Andrea e le conseguenze delle mancate potature

Fox, ma che ti guardi? Cosa? Un albero spiaggiato? Ok non tirare, ho capito che tutti ne hanno già approfittato per marcarlo da chioma a radici, tranne te. Ma questo non significa che dobbiamo andarci a schiantare. Un passo alla volta e, visto che il cancello è aperto, ci arriviamo.
Ammazzete, certo che è bello grosso pure il fosso che ha scavato, altro che orma di dinosauro. Se n'è venuto sano sano con tutte le radici e si è schiantato contro il cipresso, i cartelli, il marciapiedi…
Tu dici davvero che a giudicare dagli odori sta così da un paio di settimane? E da quando saresti in grado di datare le pipì dei tuoi consimili? Fammi il piacere.
Roba da matti, sti cani che si mettono a fare i saputelli.
Però su una cosa ha ragione: l'albero è ko dall'unica notte di maltempo che si è abbattuta su Bisceglie nel 2018. Sono passate più di due settimane.
Molte di più ne sono trascorse da quando qualcuno si è affacciato con un paio di cesoie ai pini del parco Sant'Andrea.
Da settembre 2016, da quando fu firmato il contratto di 273.000 euro per la manutenzione ordinaria del verde urbano per 24 mesi con la Mondo Nuovo srl di Melito, pare che la ditta non abbia mai messo piede qui. Eppure il contratto prevede la manutenzione ordinaria onnicomprensiva di tutto il patrimonio arboreo del comune di Bisceglie. Il fatto è strano.
La dimensione delle chiome dei pini è un indicatore chiaro dello stato dell'arte: in proporzione è come se la cima di un cavolfiore poggiasse sullo stelo di una rosa. C'è da meravigliarsi che quella notte ne sia venuto giù soltanto uno.
Più volte attivisti pentastellati e consiglieri del Pd hanno chiesto spiegazioni sulla manutenzione del verde a Bisceglie. Su abbattimenti evitabili, potature fuori stagione a volte radicali, punteruoli rossi che vanno allegramente infettando quello che trovano sottomano e non vengono bloccati, fino al decesso dell'albero e a tutti i costi di smaltimento a cui porta.
«Nulla accade per caso» – spiegò il vicesindaco Vittorio Fata in un consiglio comunale a giugno 2017 – dopo che i consiglieri di opposizione avevano fatto la conta di quello che era accaduto in pochi mesi: 77 pini, 21 palme, 2 alberi di acacia, un cipresso e un fico abbattuti, per un totale di 102 piante salutate in nome della pubblica incolumità. Affermazione che, nel caso specifico, tutto sommato poteva calzare.
Ma quel pino disteso in pieno parco da due settimane, seppur messo in sicurezza, che ci sta a fare, se tutti i dovuti interventi di potatura sono stati attuati come da contratto?

Se non puoi essere un pino sulla vetta del monte,
sii una canna nella valle,
ma sii la migliore.

M.L. King
4 fotoPino parco Sant'Andrea
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • manutenzione verde
  • Parco Sant'Andrea
  • verde urbano
  • verde pubblico
  • Fox
Altri contenuti a tema
Le proposte della lista civica "Diritti in Comune" in vista del bilancio di previsione Le proposte della lista civica "Diritti in Comune" in vista del bilancio di previsione Strumenti per il monitoraggio del verde pubblico, maggiori finanziamenti alla Biblioteca e al Centro Antiviolenza cittadino alcune delle richieste
Via Di Vittorio, Arena (LIF): «Aspettiamo confronto da mesi, dopo la perizia» Via Di Vittorio, Arena (LIF): «Aspettiamo confronto da mesi, dopo la perizia» Nota a firma di Vincenzo Arena, presidente del Movimento civico Libera il futuro
Alberi via Di Vittorio, Assessore Monterisi: «Decisione basata sulla perizia delle stesse associazioni» Alberi via Di Vittorio, Assessore Monterisi: «Decisione basata sulla perizia delle stesse associazioni» Precisazioni sulle accuse mosse dall’associazione Libera Il Futuro
Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Parteciperà Italia Nostra Bisceglie. Appuntamento alla libreria "Abbraccio alla Vita" lunedì 16 dicembre alle 18.30
Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» La perizia è stata inviata al Comune con  richiesta di confronto urgente prima della ripresa dei lavori
Taglio degli alberi a Bisceglie, Legambiente critica l’amministrazione Taglio degli alberi a Bisceglie, Legambiente critica l’amministrazione L'associazione chiede un confronto e soluzioni più sostenibili per preservare il verde pubblico
Legambiente: «Abbiamo salvato un albero in viale Calace» Legambiente: «Abbiamo salvato un albero in viale Calace» Continuano le prese di posizioni di un gruppetto di cittadini contro l'abbattimento dei pini
Libera il Futuro: «Su pini di via Di Vittorio promesse vaghe. Preoccupano probabili abbattimenti in altre zone» Libera il Futuro: «Su pini di via Di Vittorio promesse vaghe. Preoccupano probabili abbattimenti in altre zone» Dopo il Consiglio di lunedì, Arena e Amendolagine: «Che dicono le anime verdi del PD in maggioranza?»
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.