Maria Di Liddo
Maria Di Liddo
Buongiorno

Protagonista della storia biscegliese

I primi cento anni della Signora Di Liddo

C'è chi le deve tanto e lo ricorda, c'è chi fa finta di averlo dimenticato e c'è chi le serba rancore. Il tempo trascorre inesorabile e registrare l'ingresso di Maria Di Liddo (cognome da nubile De Candia) nel club dei centenari fa un certo effetto quando pensi che agli inizi da cronista ti è toccato raccontarne la parabola discendente.

È difficile spiegare ai giovani - che non hanno la più pallida idea di cosa sia stata la prima repubblica - quale ruolo centrale abbia assunto la Signora nel corso degli anni.
È quasi impossibile individuare una definizione che possa mettere d'accordo tutti ma ho la presunzione di provare ad andarci vicino descrivendo Maria per ciò che ritengo rappresenti, piaccia o no. Sono convinto che la Signora resti, nella storia di questa città - e forse del territorio - il personaggio politico più influente tra coloro che non hanno mai ricoperto incarichi elettivi.

Uno degli aspetti meno dibattuti della sua vicenda umana e pubblica è proprio l'essere stata protagonista di una lunghissima stagione della politica senza mai presentarsi in prima persona tra i candidati delle competizioni elettorali. Ho pensato diverse volte a questo dato di fatto e a quale piega avrebbe preso il suo percorso in un'ambientazione temporale differente.

Se dovessimo ritenere efficace la massima della poetessa Maya Angelou secondo cui "Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne", allora Maria De Candia in Di Liddo meriterebbe un pieno riconoscimento di attivista per l'affermazione femminile nella politica e nella società. Ma so benissimo quanto le opinioni siano discordanti anche sotto questo punto di vista, ragione per cui lascio ciascuno nella propria convinzione, com'è giusto che sia.

Si è detto e scritto di tutto, di questa donna che oggi compie 100 anni. Una moglie, una mamma, una nonna: è giusto tenere conto anche di questo.
La Signora ha fatto consapevolmente da bersaglio anche al gossip più becero e disgustoso: riferirne ulteriormente sarebbe inopportuno e indelicato. Le va dato atto di essersi sempre esposta, senza timore: non c'è una sola manifestazione pubblica della Democrazia Cristiana a Bisceglie, dalla fine degli anni '50 in poi, cui non abbia partecipato.
Le questioni giudiziarie che l'hanno riguardata, negli anni '90, costituiscono il riflesso della sua popolarità e centralità: non è un caso il fatto che solo a seguito del suo coinvolgimento (e non prima) i democristiani persero le redini della città.

Tanto, tantissimo avrebbe da raccontare la Signora rispetto ai decenni di protagonismo sulla scena e dietro le quinte del palcoscenico della politica. In fondo, nella vita il difficile sono i primi 100 anni: poi arriva il facile.
Auguri.
  • Comune di Bisceglie
  • Signora Di Liddo
  • Maria Di Liddo
  • Maria De Candia
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.