Balle di fieno (repertorio)
Balle di fieno (repertorio)
Buongiorno

Zan a Bisceglie nel silenzio totale di politica e associazionismo

Un esempio della preoccupante aridità del dibattito pubblico in città

Liquidare frettolosamente qualsiasi invito alla riflessione sui temi etici, sociali e sulle questioni che non sembrano toccare nel concreto la quotidianità di ciascuno di noi è una prassi fin troppo consolidata al punto che ogni tentativo rivolto, al contrario, a sollecitare il dibattito subisce di norma una salva di pesanti contestazioni. Potrebbe essere il caso del passaggio a Bisceglie di Alessandro Zan, il 48enne deputato del Partito Democratico divenuto improvvisamente noto per il disegno di legge - del quale è primo firmatario - volto a regolamentare ulteriormente varie tipologie di discriminazione e in particolare quelle che riguardano la sfera degli orientamenti sessuali.

Pare incredibile come la presenza dell'esponente politico attualmente di maggiore rilievo a proposito della tematica nella città che esprime anche il presidente nazionale della principale organizzazione Lgbt (Luciano Lopopolo dell'Arcigay) sia passata fino a questo momento in totale sordina. I rappresentanti politici del territorio e i referenti delle realtà dell'associazionismo non si sono espressi in alcun modo. Nessuno è intervenuto - sui social, attraverso i media - per portare un contributo di idee, di pensieri, di sollecitazioni, anche di eventuali dubbi rispetto al contenuto della proposta che Zan ha sottoposto alle valutazioni del Parlamento e dell'opinione pubblica. Gran parte dei biscegliesi, sembrerebbe di capire, non ha un parere sul ddl Zan o forse, semplicemente, non si pone la questione: in quale misura l'osservazione possa sorprendere, infastidire o addirittura confortare è un elemento di riflessione che ciascun lettore di questo articolo potrebbe trovare utile.

L'esempio dell'invito accettato da Alessandro Zan a partecipare a una conversazione organizzata dalle Vecchie Segherie Mastrototaro - staff impeccabile e realtà che non teme mai di "alzare l'asticella" - è in realtà la rappresentazione più concreta della preoccupante e galoppante aridità del dibattito politico, sociale, culturale biscegliese. Questo giornale, forse, non sarà in grado di porvi rimedio ma continuerà a rilevare quello che (non) succede, quello che (non) si dice, quello di cui (non) si discute. Jean-Paul Sartre scrisse: «Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche». Difficile dargli torto.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • omofobia
  • ddl zan
  • Alessandro Zan
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma lunedì 24 marzo alle 19:00
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Letizia e Flavia avvicinano i bambini alla lettura
Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini L'evento di presentazione del nuovo libro si è tenuto giovedì 13 marzo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.