
Natura varia
Argilla
Rubrica a cura del dottor Francesco Gentile (laureato in Farmacia)
sabato 3 aprile 2021
Materiale inorganico costituito da un insieme di sistemi minerali, armonicamente coesistenti. Si distinguono le comuni argille bianche o "caoliniche", rosse e verdastre.
Può essere indicato l'uso per via esterna ed è possibile rafforzarne l'azione curativa associandola ad altre sostanze naturali, come alcuni oli essenziali.
L'argilla è impastata, con acqua tiepida, fino a ottenere un preparato di consistenza cremosa, non troppo densa. Viene poi applicata sul viso, come maschera, per un'azione purificante sull'epidermide, soprattutto, in caso di pelle grassa/acneica.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
Può essere indicato l'uso per via esterna ed è possibile rafforzarne l'azione curativa associandola ad altre sostanze naturali, come alcuni oli essenziali.
L'argilla è impastata, con acqua tiepida, fino a ottenere un preparato di consistenza cremosa, non troppo densa. Viene poi applicata sul viso, come maschera, per un'azione purificante sull'epidermide, soprattutto, in caso di pelle grassa/acneica.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico