
Natura varia
Oliva Nolca
Rubrica a cura del dottor Francesco Gentile (laureato in Farmacia)
mercoledì 1 dicembre 2021
Chiamata anche muredda, saracina, scurranese, a seconda della zona pugliese in cui si trova. Raccolta in questo periodo dell'anno, dura a lungo e ha un gradevole retrogusto amaro.
L'oliva Nolca contiene molti grassi e circa il 75% sul totale è costituito da acidi grassi monoinsaturi (grassi "buoni"), che contribuiscono ad abbassare il colesterolo totale e quello "cattivo".
Inoltre, è ricca di antiossidanti polifenoli, buona fonte di ferro vegetale, sali minerali organici (potassio) e vitamina E e C.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
L'oliva Nolca contiene molti grassi e circa il 75% sul totale è costituito da acidi grassi monoinsaturi (grassi "buoni"), che contribuiscono ad abbassare il colesterolo totale e quello "cattivo".
Inoltre, è ricca di antiossidanti polifenoli, buona fonte di ferro vegetale, sali minerali organici (potassio) e vitamina E e C.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico