.jpg)
Natura varia
Origano
Rubrica a cura del dottor Francesco Gentile (laureato in Farmacia)
mercoledì 11 agosto 2021
Questa nota pianta aromatica è apprezzata per svariati fattori. Vengono utilizzate foglie e cimette fiorite, raccolte durante il periodo estivo.
L'origano è fonte di vitamine A, C, E, K, alcune del gruppo B e sali minerali ferro, calcio, magnesio, fosforo, potassio, zinco.
Rinomato per facilitare la digestione, ha anche proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antispasmodiche e, grazie all'elevato contenuto di vitamina C, spiccano le sue proprietà antiossidanti.
Sconsigliato l'utilizzo in caso di reflusso gastro-esofageo o assunzione di alcuni farmaci.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
L'origano è fonte di vitamine A, C, E, K, alcune del gruppo B e sali minerali ferro, calcio, magnesio, fosforo, potassio, zinco.
Rinomato per facilitare la digestione, ha anche proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antispasmodiche e, grazie all'elevato contenuto di vitamina C, spiccano le sue proprietà antiossidanti.
Sconsigliato l'utilizzo in caso di reflusso gastro-esofageo o assunzione di alcuni farmaci.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico