Il cimitero dei soldati canadesi a Ortona
Il cimitero dei soldati canadesi a Ortona
Un pediatra sul web

Ortona, la piccola Stalingrado: una battaglia dimenticata

Rubrica a cura di Antonio Marzano - ex pediatra di famiglia

Non più di un mese fa, mi sono imbattuto in tv in una storia di cui ignoravo del tutto l'esistenza.
Una storia che comunque mi ha riportato alla mente vecchi racconti sepolti sotto la cenere ormai fredda dell'oblio, ma che su di me al solo spolverarla ha la capacità di suscitare - chiamiamola così solo per eufemismo - una forte emozione.

Oltre quindici anni fa, in occasione della pubblicazione del libro "Arrivano i nostri" di Alfio Caruso, e della lettura tutta d'un fiato di questo libro, ebbi l'idea di invitare lo scrittore catanese allo Sporting Club di Bisceglie, per presentare il suo libro. Pensai di condividere questo sentimento di appartenenza e di gratitudine verso gli Alleati con i miei concittadini.
Con la collaborazione dell'allora presidente Maurizio Bruni, riuscii ad ospitare lo scrittore che parlò ampiamente e con molta energia dello sbarco degli americani in Sicilia nel giugno del 1943 e di ciò che ne seguì. Credo che riuscì a vendere due copie del libro. E nonostante la grande preparazione storica dell'autore non ricordo di aver letto, nel suo dettagliato resoconto, della Battaglia di Ortona, la piccola Stalingrado d'Italia.

Chi tra gli attenti lettori di Bisceglieviva, non essendo a conoscenza di questa terribile battaglia, volesse documentarsi di certo troverà su google tutto descritto molto dettagliatamente. E potrà farsi un'idea di questa carneficina avvenuta durante i giorni di Natale del 1943.

Noi pugliesi ormai ci eravamo liberati del nemico che occupava la nostra amata terra (i tedeschi) e già consumavamo felici e contenti cioccolato americano, gomme da masticare e fumavamo sigarette di oltre oceano. I tedeschi, con la coda tra le gambe, risalivano la penisola sul versante adriatico per raggiungere la prima linea fortificata di sbarramento chiamata da Hitler linea Gustav, al comando del Maresciallo Kesserling.

La città da cui partiva la linea Gustav sull'Adriatico era proprio Ortona. E fu proprio lì che i tedeschi attesero gli Alleati. Ma come ben sapete erano gli inglesi che risalivano sul versante adriatico sotto il comando del generale Montgomery, mentre sul versante tirrenico erano gli americani a risalire sotto il comando del generale Clarke. La rivalità tra i due era enorme ed il prestigio e l'onore di raggiungere per primo la Città Eterna, era nella forte ambizione di entrambi. Montgomery decise di mandare avanti i soldati delle "colonie", cioè neozelandesi, indiani, australiani e soprattutto canadesi, per conquistare la città di Ortona e una volta occupata, tagliare attraverso la via Tiburtina e raggiungere Roma per primo con i suoi soldati inglesi.

Questo proposito tuttavia non teneva conto degli ordini di Hitler, il quale ordinò che Ortona doveva essere difesa fino all'ultimo uomo. I tedeschi fecero tesoro della sconfitta di Stalingrado, città in cui combatterono contro i russi tra le rovine che avevano bombardato e che in quanto tale si rivelò per loro una trappola infernale e dopo aver avvisato la popolazione di Ortona di abbandonare le case, le fecero saltare in aria rendendo la città una inferno di macerie fumanti. Ed è proprio in quelle macerie che circa 1500 canadesi morirono per mano dei tedeschi: sì, per mano, perché si arrivò all'arma bianca, e il tutto si svolse nei giorni tra Natale 1943 e primi dell'anno 1944.

Una battaglia del tutto inutile, giustificata dalla sola ambizione di Montgomery, cui i tedeschi di Kesserling negarono la soddisfazione di raggiungere per primo Roma. Mi fermo qui: a ciascuno le proprie considerazioni...

Dopo la visita del cimitero, tenuto in modo esemplare dal governo canadese, mi sia permesso un consiglio enogastronomico: andate a mangiare "da Mario".

P. S. Mario mi ha raccontato che durante la battaglia un solo tedesco dal campanile tenne in scacco i canadesi per oltre due giorni.
Ortona, la piccola Stalingrado: una battaglia dimenticataOrtona, la piccola Stalingrado: una battaglia dimenticataOrtona, la piccola Stalingrado: una battaglia dimenticata
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Racconto 7 febbraio 2025 Racconto
Un dolore di pancia 24 settembre 2024 Un dolore di pancia
Una gelida serata 13 settembre 2024 Una gelida serata
La scelta 3 settembre 2024 La scelta
Il mio primario 16 agosto 2024 Il mio primario
Altri contenuti a tema
Capitolo diciassettesimo Capitolo diciassettesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo sedicesimo Capitolo sedicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo quindicesimo Capitolo quindicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo quattordicesimo Capitolo quattordicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo tredicesimo Capitolo tredicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo dodicesimo Capitolo dodicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo undicesimo Capitolo undicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Racconto Racconto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.