Allattamento al seno
Allattamento al seno
Un pediatra sul web

Sul latte materno...

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Non è un gran problema per chi non lo vive in prima persona, eppure posso rassicuravi che dal mio piccolo angolo di visuale che è sempre quello di via Lamaveta 134, per chi si ritrova a viverlo, vive oltre il danno anche la beffa. E piuttosto che pontificare o descrivere di ricerche scientifiche o di studi eseguiti, vi rimando a casi di vita che si rincorrono in studio.

Sono anni che si parla della indiscussa bontà del latte materno rispetto al latte vaccino adattato, delle sue indubbie qualità nutrizionali e immunitarie, del fatto che è il latte specie specifico, che rafforza il legame nutrice-lattante, che è sempre disponibile, che è sempre sterile, che è a costo zero. E fin qui... ed è per tutti questi indiscussi motivi che l'alimentazione al seno materno va consigliata, raccomandata, supportata, incoraggiata ma certamente è corretto, è leale, supportare la nutrice che, pur motivata, si accorge che la sua montata lattea non è più sufficiente per alimentare il bambino o che dopo le poche e fondamentali gocce di colostro il suo latte è finito.

Non conosciamo il motivo per cui ciò può purtroppo accadere: non abbiamo nessun mezzo farmacologico per far aumentare la montata lattea e possiamo solo rassicurare e consigliare un latte adattato in tale situazione. È di poche sere fa l'ultimo caso mi ha convinto a scrivere questa puntata della rubrica: una giovane coppia si è presentata per la prima visita in studio col piccolo di appena 10 giorni. L'espressione tesa della madre si leggeva bene sul suo viso mentre quella più confusa e incerta era sul viso del padre. Tutti, tra familiari, genitori e medici, avevano raccomandato energicamente alla giovane madre l'allattamento al seno. E durante questi primi giorni l'invito si era ormai tramutato in una minaccia, un'attestazione di disistima, cattiva volontà e incuria verso quel bambino che piangeva sempre.

Una volta pesato il neonato ho fatto presente che l'accrescimento ponderale era insufficiente col solo latte materno e la conferma me l'ha data la stessa nutrice dicendomi che il seno era ormai da subito sempre vuoto e non turgido. Fatta anche la doppia pesata ho dimostrato che le cose stavano proprio cosi. La giovane mamma ha iniziato a piangere: non tanto perché la sua montata lattea non era sufficiente ma perché tutti le avevano detto che non è possibile che il latte materno non ci sia, che bisogna allattare solo al seno, che se non si allatta al seno il bambino si ammala e che comunque alla fine la colpa è della nutrice.

Insomma: oltre il danno, anche la beffa. La mamma era in uno stato di profonda prostrazione. Ci ho messo del mio meglio per farle capire che chi le aveva trasmesso queste idee aveva quanto meno esagerato, che un figlio cresce bene anche con un'alimentazione mista e che la responsabilità non è certo della mamma.

"Est modus in rebus" diceva il caro Orazio Flacco ma sembra che il tratto moderato lo si stia perdendo in ogni accadimento della vita.
  • Antonio Marzano
  • pediatra sul web
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Racconto 7 febbraio 2025 Racconto
Un dolore di pancia 24 settembre 2024 Un dolore di pancia
Una gelida serata 13 settembre 2024 Una gelida serata
La scelta 3 settembre 2024 La scelta
Il mio primario 16 agosto 2024 Il mio primario
Altri contenuti a tema
Capitolo diciassettesimo Capitolo diciassettesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo sedicesimo Capitolo sedicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo quindicesimo Capitolo quindicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo quattordicesimo Capitolo quattordicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo tredicesimo Capitolo tredicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo dodicesimo Capitolo dodicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo undicesimo Capitolo undicesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Racconto Racconto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.