
La Star Volley Bisceglie incappa in una serata-no e Fasano ne approfitta
Le nerofucsia conservano comunque il secondo posto in classifica
Non che la sorte sia stata particolarmente benevola con il collettivo nerofucsia, sostenuto da un pubblico piuttosto numeroso sugli spalti del PalaPanunzio nell'ennesimo capitolo dell'esilio sportivo da Bisceglie che continua a danneggiare il club sotto ogni punto di vista. La botta fortuita rimediata da Cometti dopo pochi scambi ha costretto la centrale a uscire dal campo per le necessarie medicazioni: esordio per Colucci che si è ben comportata. Le ospiti, dal 3-4, si sono distese con un break (4-11) e i tentativi delle varie Torre (7-12), Adubea (9-14) e Civardi (12-17) di girare l'inerzia di un set cominciato per il verso sbagliato si sono rivelati infruttuosi. Bisceglie ha pagato un approccio morbido lasciando fra mille rimpianti l'iniziativa a Fasano (17-25).
Reazione perentoria della Star Volley nella seconda frazione, con Cometti a suonare la carica (5-3) e Torre molto reattiva a muro (8-6), pur nell'apprensione per i sopraggiunti guai fisici di Panucci, che ha stretto i denti finché ha potuto: del capitano i timbri sul 17-11 e sul 21-12, chiari segnali di un dominio ribadito da Civardi ma a pochissima distanza dal traguardo intermedio, e con una dote di dieci lunghezze di vantaggio, le nerofucsia si sono improvvisamente smarrite, regalando a Fasano l'insperata chance di rientro con scelte improduttive. Le avversarie hanno cercato di approfittarne, risalendo sul 22-19 e ancora sul 23-21 ma la determinazione di Galazzo e socie ha prevalso evitando una clamorosa beffa: 25-23 e cambio di campo.
La variabile degli infortuni in corso d'opera si è manifestata in tutta la sua cattiveria dalla terza frazione in poi: spazio a Solarino e Ba per una Panucci costretta al forfait dalla botta rimediata alla schiena e un'Adubea non nella sua migliore serata. Fasano, che problemi del genere non ne ha avuti, si è intestata le redini del punteggio e malgrado il generoso forcing guidato da Civardi (suo l'ace del 5-7) non ha mai lasciato la guida: sull'11-12 altra porta girevole rimasta chiusa per Bisceglie, che ha concesso quattro punti consecutivi e una boccata d'ossigeno ad una capolista comunque in difficoltà. L'ultimo sussulto siglato da Cometti (13-17) ha preceduto un epilogo infausto (16-25), ennesima conferma di una partita in cui è andato tutto praticamente storto, dalle percentuali in attacco ai piccoli episodi che caricano il morale, per non tacere di una direzione di gara tutt'altro che all'altezza del livello delle due contendenti e caratterizzata da diversi svarioni.
Quarto segmento equilibrato per metà del percorso, con Solarino e Cometti a muro a confezionare il 10-12 e ancora la laterale siciliana a mettere per terra il pallone dell'11-14 ma Fasano ha approfittato della stanchezza della formazione biscegliese per accelerare (12-20) e l'ultimo colpo di reni di Civardi (16-21) non ha sortito gli effetti sperati. Successo meritato per la prima della classe (18-25) e sconfitta sulle cui dinamiche, com'è giusto che sia, la Star Volley Bisceglie dovrà riflettere ripartendo da un eccellente secondo posto in graduatoria e confidando nel pieno recupero delle atlete che hanno accusato problemi fisici nel corso di un match nel quale la sfortuna le ha letteralmente perseguitate. Il giusto spazio per le recriminazioni dovrà presto far posto alla volontà di rivalsa.
STAR VOLLEY BISCEGLIE-FASANO 1-3
Star Volley Bisceglie: Galazzo, Adubea 7, Torre 10, Cometti 6, Civardi 9, Panucci 2, Minervini (libero), Ba 3, Solarino 2, Colucci 1. N.e.: Losciale, Haliti, Luzzi (libero). All. Breviglieri.
Fasano: Negro 4, Botarelli 20, Mearini 4, Vinciguerra 6, Campana 15, Martilotti 13, Vittorio (libero), Soleti 1, Di Coste. N.e.: Maiorano, Albano, De Dominicis (libero). All. Totero.
Arbitri: Bruno, Callegari
Parziali: 17-25; 25-23; 16-25; 18-25.
Durata set: 27', 30', 26', 28' per un totale di un'ora e 51 minuti.